L’effetto terapeutico principale delle cellule staminali risiede nella loro capacità di produrre citochine e fattori di crescita che promuovono la rigenerazione e il recupero dei tessuti.
Come funzionano le cellule staminali una volta introdotte nel corpo?
Ti stai chiedendo esattamente come funzionano le cellule staminali? Dopo essere state introdotte nell’organismo, le cellule stromali mesenchimali circolano nel sangue fino a quando non vengono attratte dalle proteine presenti nei tessuti infiammati o danneggiati. A questo punto, le cellule staminali si dirigono verso l’area lesionata e iniziano a produrre vari fattori di crescita, tra cui:
- Chemochine – che favoriscono la migrazione cellulare;
- Molecole di adesione – che regolano le interazioni tra cellule a livello molecolare.
In questo modo si attiva l’azione delle cellule staminali, fondamentale per avviare i processi di riparazione.
Ottieni una consulenza online gratuita
Come funziona il trattamento con cellule staminali? Per saperne di più sulla terapia con cellule staminali direttamente dai professionisti, contattateci per fissare una consulenza online senza impegno.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor

Le citochine e i fattori di crescita sono molecole speciali che aiutano le cellule a comunicare tra loro. Operano inviando segnali alle altre cellule per favorirne la guarigione e il recupero dalle lesioni. Questo meccanismo è strettamente connesso alle cellule staminali e il funzionamento viene definito regolazione paracrina. Queste molecole possono anche contribuire a bloccare l’infiammazione in presenza di patologie come le malattie autoimmuni.
Un aspetto chiave è che i livelli di queste molecole di segnalazione cambiano in base al grado di danno tissutale presente e allo stadio di guarigione. Utilizzando prodotti cellulari derivati da cellule staminali stromali, possiamo stimolare la produzione di citochine per migliorare la funzione dei tessuti danneggiati e comprendere meglio come agiscono le cellule staminali.
Per saperne di più sulle specifiche cellule che utilizziamo nei nostri trattamenti, esplora il nostro catalogo completo e scopri come ciascun tipo supporta la guarigione e la riparazione dei tessuti.
Vedi il catalogo completoQuali effetti terapeutici ci si possono attendere?
Grazie alla terapia cellulare, Swiss Medica offre opzioni terapeutiche efficaci che possono portare a miglioramenti in caso di numerose malattie e condizioni. Lavoriamo con diversi tipi di patologie del sistema nervoso, dell’apparato muscoloscheletrico, del cuore, degli organi digestivi e con malattie autoimmuni, oltre che con problemi legati all’età, malattie genetiche e altro ancora.
Come funzionano le cellule staminali?
Scopri i 5 miti più diffusi e la verità che si cela dietro questo trattamento innovativo.
Cellule staminali, il funzionamento della procedura
Come funziona il trapianto di cellule staminali? Durante le nostre consulenze online, i nuovi pazienti ci chiedono spesso quali sono i potenziali benefici del trattamento. È importante sottolineare che gli effetti della terapia con cellule staminali possono variare a seconda del singolo caso, poiché la risposta di ciascun paziente è unica.
Come funzionano le cellule staminali a seconda delle diverse patologie? Esplora la nostra guida dettagliata sul percorso terapeutico per scoprire come adattiamo i trattamenti alle diverse esigenze cliniche.
Scopri di piùAbbiamo raccolto alcune storie di pazienti che mostrano come i trapianti di cellule staminali possano intervenire su varie patologie.
Paziente di 5 anni con autismo da Israele
Un paziente proveniente da Israele, accompagnato dal padre, è tornato a Swiss Medica per un secondo trattamento. Dopo la prima visita nell’agosto 2023, erano rimasti molto soddisfatti dei risultati, dell’atmosfera accogliente della clinica e della cordialità del personale.
Dopo il trattamento
Il padre ha notato lievi miglioramenti nel comportamento del figlio già entro una settimana dal trattamento. Tra questi, maggiore comprensione del linguaggio, capacità di seguire istruzioni, vestirsi da solo ed essere più rilassato. I progressi sono stati lenti ma costanti. I genitori sperano in ulteriori miglioramenti nel linguaggio, nel sonno e nel temperamento.
Paziente con spondilite anchilosante dalla Svizzera
Questo paziente soffriva di una patologia progressiva dall’età di 13 anni. Il problema è iniziato a livello dell’articolazione sacroiliaca, coinvolgendo poi bacino e colonna. Ciò aveva causato una postura incurvata, difficoltà nel percorrere lunghe distanze e rigidità durante il sonno, che costringevano a svegliarsi più volte durante la notte e a camminare. Ha ricevuto il primo trattamento nell’ottobre 2023 ed è rimasto soddisfatto dei risultati.
Dopo il trattamento
A seguito del trattamento ha notato cambiamenti immediati, che sono proseguiti gradualmente per sei mesi: la qualità del sonno è migliorata sensibilmente, consentendogli un riposo continuativo di 6–7 ore. Le articolazioni sono diventate meno rigide e i segni di usura articolare si sono progressivamente ridotti. È tornato per un secondo ciclo, introducendo sessioni di fisioterapia, sperando in risultati ancora migliori.
Vuoi iniziare il tuo percorso?
Scopri di più sulla procedura di ammissione presso Swiss Medica e su come intraprendere il percorso verso una salute migliore.
Storia di Michael Holland, con il morbo di Parkinson
A seguito della prima diagnosi, risalente al 2018, a questo paziente inglese era stato detto che la malattia poteva essere iniziata già nel 2009. La patologia aveva influenzato profondamente la sua vita, rendendo necessario pianificare attentamente le giornate e impedendogli di rimanere seduto ad ascoltare a lungo.
Dopo il trattamento
Il paziente è tornato per il quarto ciclo, sentendosi meglio e più energico: ogni trattamento ha portato benefici evidenti. Ha avuto la netta sensazione che la progressione della malattia di Parkinson fosse rallentata o si fosse persino arrestata. I primi miglioramenti sono comparsi già dopo tre mesi. È rimasto soddisfatto dell’approccio dei medici, del trattamento con le cellule staminali e del funzionamento della terapia, e ha espresso la ferma intenzione di procedere con altre sessioni.
Contattaci
I nostri consulenti medici offrono una consulenza online senza impegno per valutare l’idoneità della terapia con cellule staminali al vostro caso e aiutarvi a pianificare i prossimi passi. Compilate il modulo sottostante.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Continua il tuo viaggio
Scopri di più leggendo queste letture correlate:
Elenco delle Riferimenti:
Lapidot T, Petit I. Current understanding of stem cell mobilization: the roles of chemokines, proteolytic enzymes, adhesion molecules, cytokines, and stromal cells. Exp Hematol. 2002 Sep;30(9):973-81. doi.org/10.1016/s0301-472x(02)00883-4
Bujak M, Frangogiannis NG. The role of IL-1 in the pathogenesis of heart disease. Arch Immunol Ther Exp (Warsz). 2009 May-Jun;57(3):165-76. doi.org/10.1007/s00005-009-0024-y