facebook
+41 22 508 71 72
Italian
Richiamami
Richiamami

Quali tipi di cellule staminali sono adatti alla terapia

Le cellule staminali sono i mattoni fondamentali della vita, con la straordinaria capacità di trasformarsi in diversi tipi di cellule presenti nell’organismo. In questa guida presentiamo le cellule staminali e i tipi principali utilizzati nella pratica clinica e nella ricerca scientifica.

Cosa sono le cellule staminali?

Quando un bambino inizia a svilupparsi nell’utero, si forma una piccola sfera di cellule chiamata blastocisti. Le cellule interne della blastocisti sono cellule staminali, in grado di differenziarsi in qualsiasi parte del corpo: cuore, cervello, pelle, ecc. In pratica, sono responsabili della formazione completa del bambino a partire da zero.

Quali tipi di cellule staminali sono adatti alla terapia
La massa cellulare interna è la fonte dei futuri organi e tessuti.

Vari tipi di cellule staminali rimangono nel nostro corpo per tutta la vita. Sono presenti in diversi tessuti, come cervello, midollo osseo, vasi sanguigni, muscoli, pelle e fegato, e hanno il potenziale di trasformarsi in uno qualsiasi degli oltre 200 tipi di cellule presenti nel corpo. Tuttavia, restano in uno stato non specifico finché l’organismo non necessita di esse per un determinato scopo.

Grazie ai loro poteri rigenerativi, offrono speranza per il trattamento di numerose malattie e condizioni di salute. Ecco perché il potenziale terapeutico delle cellule staminali è stato al centro di tante ricerche scientifiche.

Quali sono i diversi tipi di cellule staminali?

Innanzitutto, rispondiamo alla domanda: “Quanti tipi di cellule staminali esistono?”

Tre sono le principali categorie delle cellule staminali citate nel contesto della terapia:

  • cellule staminali embrionali,
  • cellule staminali adulte,
  • cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC).

Le principali differenze tra le varie cellule staminali riguardano l’origine, la potenza (ovvero la capacità di trasformarsi in diversi tipi cellulari) e le potenziali applicazioni in ricerca e medicina.

In quanti tipi di cellule possono svilupparsi le cellule staminali? Possiamo distinguere:

  • totipotenti (possono diventare qualsiasi cellula),
  • pluripotenti (molti tipi di cellule),
  • multipotenti (alcuni tipi),
  • oligopotenti (pochi tipi),
  • unipotenti (un solo tipo).
Quali tipi di cellule staminali sono adatti alla terapia
Le cellule staminali producono sostanze che stimolano la rigenerazione, favoriscono la crescita della microvascolarizzazione e riducono l’infiammazione.

Per orientarti tra le cellule staminali e i tipi conosciuti, tieni a mente questa classificazione per potenza e origine. La seguente tabella riporta un confronto tra tutti i tipi di cellule staminali.

Cellule staminali embrionali (ESC)Totipotenti e pluripotentiSono le più versatili e potenti, capaci di differenziarsi in qualsiasi tipo cellulare necessario allo sviluppo di un organismo completo. Sono presenti solo nelle fasi iniziali dello sviluppo embrionale e pongono le basi per la formazione dell’intero organismo.
Cellule staminali adultePrevalentemente uni-, oligo- o multipotentiPossono trasformarsi solo in un numero limitato di cellule, spesso appartenenti a una linea specifica. Ad esempio, le cellule staminali della pelle possono produrre solo diversi tipi di cellule della pelle, ma non cellule del sangue o nervose. Ne fanno parte le cellule staminali mesenchimali (MSCs), che si trovano in molti tessuti, tra cui tessuto adiposo, midollo osseo, intestino, placenta e cordone ombelicale.
Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC)PluripotentiSono cellule adulte riprogrammate per comportarsi come embrionali pluripotenti. Derivate dalle cellule del paziente stesso, possono auto-rinnovarsi e differenziarsi in qualsiasi cellula del corpo. Per questa scoperta, Shinya Yamanaka ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina nel 2012.

Nonostante le iPSC stiano mostrando un gran potenziale nella medicina rigenerativa, da Swiss Medica non le utilizziamo perché non fanno ancora parte della pratica clinica consolidata. Ad oggi le iPSC sono oggetto di ricerca soprattutto per la modellazione 3D di organi e lo studio delle malattie.

Ottieni una consulenza online gratuita

Curioso di sapere come le cellule staminali adulte potrebbero aiutarti nel tuo caso? Scopri di più prenotando una consulenza online gratuita e senza impegno con uno dei nostri consulenti medici.

Quali tipi di cellule staminali sono adatti alla terapia
Dr. Aleksandra Fetyukhina, MD

Medical Advisor, Swiss Medica doctor


Quali sono le cellule staminali e i tipi impiegati nella terapia

Secondo un rapporto pubblicato su Science Direct, molte aziende sul mercato statunitense promuovono terapie con cellule staminali con descrizioni poco chiare dei prodotti. Questo solleva dubbi sulla reale comprensione da parte dei pazienti di ciò che stanno accettando, sui rischi per i soggetti vulnerabili e sulla sicurezza e l’efficacia dei trattamenti.

In questo articolo vogliamo fare chiarezza sulle cellule staminali e i tipi effettivamente utilizzati in clinica.

Cellule staminali adulte vs embrionali – quali funzionano meglio?

Come detto, le cellule staminali embrionali totipotenti (ESC) hanno il potenziale di svilupparsi in qualsiasi tipo cellulare, risultando molto promettenti nella ricerca per il trattamento di diverse malattie. Ma perché, allora, istituzioni mediche affidabili non le usano in terapia?

Svantaggi principali delle cellule staminali embrionali

Preoccupazioni etiche

Innanzitutto, l’uso delle ESC comporta la distruzione delle blastocisti (strutture che si formano nelle prime fasi dello sviluppo del bambino), che derivano da embrioni fecondati in laboratorio. Per molti questo rappresenta un problema etico significativo, specialmente per coloro che credono che la vita inizi dal concepimento.

Formazione di tumori

Poiché le ESC possono differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula del corpo quando vengono iniettate nei tessuti adulti, possono crescere in modo irregolare o specializzarsi spontaneamente in diversi tipi se esposte a condizioni sfavorevoli.

Instabilità genetica

La ricerca ha dimostrato che le cellule staminali embrionali, ottenute da embrioni creati artificialmente, possono presentare anomalie genetiche. Esse rappresentano una sfida nel garantire la sicurezza a lungo termine e il successo dei trattamenti che coinvolgono le cellule staminali embrionali.

Noi di Swiss Medica mettiamo la sicurezza dei nostri pazienti al primo posto. Per evitare qualsiasi potenziale effetto negativo legato alle cellule staminali embrionali, utilizziamo esclusivamente:
  • MSC multipotenti adulte provenienti da un donatore o dal paziente stesso
  • Secretoma ed esosomi provenienti da queste cellule.

Vantaggi principali delle cellule staminali adulte

Le cellule staminali mesenchimali adulte (MSC), d’altro canto, si sono affermate come un’alternativa più sicura e pratica per l’uso clinico. Tra le varie cellule staminali e i tipi principali, le MSC rappresentano oggi una delle più studiate e utilizzate in medicina rigenerativa. Ecco perché:

Sicurezza comprovata

Le MSC sono cellule staminali multipotenti che risiedono naturalmente in tessuti come il midollo osseo, il tessuto adiposo e il tessuto del cordone ombelicale. A differenza delle ESC, le MSC non formano teratomi o altri tipi di tumori, il che le rende un’opzione più sicura per le applicazioni terapeutiche.

Quali tipi di cellule staminali sono adatti alla terapia
Processo di estrazione, coltivazione e somministrazione delle MSC

Immunomodulazione

Le MSC possiedono potenti proprietà immunomodulatorie, ovvero sono in grado di regolare la risposta immunitaria e ridurre l’infiammazione. Per questo motivo sono particolarmente utili nel trattamento di patologie autoimmuni e malattie infiammatorie.

Accettabilità etica

Poiché le MSC vengono prelevate da tessuti adulti o da tessuti correlati alla nascita, come il cordone ombelicale (che solitamente viene scartato), il loro utilizzo non comporta le problematiche etiche associate alle cellule staminali embrionali.

Basso rischio di rigetto

Le MSC possono essere impiegate in terapie autologhe, nelle quali le cellule del paziente vengono prelevate, trattate e poi reintrodotte nel suo organismo. Questo riduce notevolmente il rischio di rigetto immunitario rispetto ai trattamenti basati su cellule staminali embrionali.

Cerchi informazioni sulla sicurezza delle cellule staminali?
Consulta la nostra guida dettagliata per saperne di più su come la terapia con cellule staminali sta rivoluzionando la medicina con trattamenti sicuri ed efficaci.

Voglio saperne di più

Cellule staminali e i tipi disponibili: come scegliere la terapia giusta?

In terapia vengono utilizzati due principali tipi delle cellule:

  • cellule staminali autologhe: derivate dall’organismo del paziente stesso,
  • cellule staminali allogeniche: ottenute da un donatore, familiare o non imparentato.

Alcuni pazienti credono che l’organismo possa rigettare i tipi di cellule staminali provenienti da un donatore e che i familiari possano fornire un midollo osseo più adatto a loro. Tuttavia, non è sempre così. A volte i pazienti hanno maggiori probabilità di compatibilità con una persona non imparentata ma appartenente al loro stesso gruppo etnico. Per questo motivo molti si chiedono: quanti tipi di cellule staminali esistono e quali sono effettivamente più adatti alle diverse terapie?

Presso Swiss Medica, quando scegliamo la terapia più adatta valutiamo diversi fattori, tra cui il tipo di patologia da trattare e le circostanze del paziente, ossia l’età, la disponibilità di un donatore idoneo e la suscettibilità agli effetti immunitari. Anche le cellule staminali e i tipi utilizzati richiedono criteri di selezione specifici per garantire sicurezza ed efficacia.

Quali sono i diversi tipi di terapie con cellule staminali disponibili presso Swiss Medica? Esplora la nostra sezione dedicata per scoprire ogni tipologia e il ruolo svolto nei nostri trattamenti innovativi.

Voglio saperne di più

Le cellule staminali e i tipi applicati presso Swiss Medica

Trapianti autologhi di cellule staminaliTrapianti allogenici di cellule staminali
Vantaggi
  • Nessun rischio di rigetto, poiché questi tipi di cellule staminali provengono dal paziente stesso, garantendo la piena compatibilità HLA (antigeni leucocitari umani). Tra le cellule staminali e i tipi principali, i trapianti autologhi assicurano il massimo livello di sicurezza immunologica. Per le cellule staminali mesenchimali, la compatibilità HLA completa è meno critica grazie alla loro capacità di sopprimere le risposte immunitarie.
  • Nessun rischio di infezione trasmessa dal donatore.
  • Possibilità di utilizzare un’ampia gamma di cellule, incluse sia cellule staminali che cellule già differenziate.
  • Questi tipi di cellule staminali sono privi di cellule tumorali contaminanti.
  • Rischio ridotto di recidiva della malattia rispetto ai trapianti autologhi.
  • Il tempo di preparazione è generalmente più breve rispetto alle cellule autologhe, poiché non è necessario raccogliere, congelare e conservare le cellule prima del trapianto.
  • Data la loro origine, queste cellule sono garantite come più giovani e attive rispetto a quelle del paziente.
Svantaggi
  • Occorrono circa 3–4 settimane per preparare un prodotto cellulare, anche se non è necessaria la presenza del paziente in clinica durante questo periodo.
  • A seconda dell’età, dello stato di salute e dei fattori genetici, le cellule del paziente possono risultare meno “sane” ed efficienti.
  • In alcuni casi, i tassi di recidiva possono essere più elevati rispetto ai trapianti allogenici.
  • Possibile soppressione temporanea del sistema immunitario.
  • Se non controllate accuratamente, le cellule da donatore possono contenere infezioni.
  • Non tutti i tipi di cellule staminali provenienti da donatori possono essere utilizzati.
Quando le utilizziamo
  • Per le iniezioni nello spazio attorno al midollo spinale e al cervello, poiché l’impiego di cellule da donatore in questo caso è più rischioso.
  • Per le iniezioni intra-articolari.
  • Quando utilizziamo cellule differenziate, diamo sempre priorità alle cellule autologhe.
  • Quando è necessario iniziare la terapia immediatamente.
  • Quando non è possibile utilizzare i tessuti del paziente, ad esempio a causa di rischi legati all’anestesia, problemi di sanguinamento o condizioni gravi.

Nella nostra pratica utilizziamo spesso una combinazione di cellule del paziente e di donatore, così da sfruttare i vantaggi di entrambi gli approcci.

Quali cellule staminali esistono e quali vengono applicate concretamente presso Swiss Medica? Guarda il nostro catalogo completo.

Scopri di più

Cellule staminali vive o scongelate: quale opzione è migliore in terapia?

Molti pazienti si chiedono quanti tipi di cellule staminali esistono e quale opzione sia più indicata per il loro caso. Le cellule staminali vive sono cellule appena estratte o coltivate.

Le cellule staminali scongelate, invece, sono cellule precedentemente congelate e poi scongelate immediatamente prima della procedura di iniezione. Un processo accurato e rigoroso di crioconservazione, scongelamento e preparazione è fondamentale per garantire la vitalità e il recupero ottimale del prodotto di MSC scongelate.

Il fatto di avere laboratori interni ci permette, in molti casi, di evitare la necessità di congelare le cellule staminali da donatore.

Quali tipi di cellule staminali sono adatti alla terapia
Quali tipi di cellule staminali sono adatti alla terapia

Nei nostri laboratori prepariamo con attenzione diversi tipi di cellule staminali provenienti sia dai tessuti dei pazienti sia da quelli dei donatori.

Inoltre, abbiamo la possibilità di congelare e conservare le cellule del paziente per utilizzi futuri multipli, eliminando la necessità di ripetere procedure complesse e dolorose di raccolta cellulare prima di ogni trattamento.

La nostra tecnologia prevede il monitoraggio delle cellule dopo lo scongelamento, la loro riattivazione, la valutazione della vitalità e la rimozione delle cellule inattive. Tutto questo aumenta la qualità e l’efficacia dei trattamenti offerti da Swiss Medica.

Ti chiedi come operiamo?
Dai uno sguardo ai nostri laboratori e scopri i processi all’avanguardia che ci distinguono.

Dai un’occhiata!

A seconda degli scopi terapeutici, possono essere utilizzati diversi tipi di cellule staminali per compiti differenti. Tra le cellule staminali e i tipi principali sarà il medico a raccomandare i più adatti, così da massimizzare i benefici della terapia.

Contattaci

Cerchi alternative terapeutiche per la tua patologia ma non sei sicuro che la terapia con cellule staminali sia adatta a te? Lasciaci i tuoi dati e fisseremo una consulenza online gratuita con i nostri esperti per aiutarti a comprendere meglio la terapia con cellule staminali.

Quali tipi di cellule staminali sono adatti alla terapia
Dr. Aleksandra Fetyukhina, MD

Medical Advisor, Swiss Medica doctor


Pronti ad approfondire il mondo delle cellule staminali?

Scopri di più sul loro potenziale ed esplora altri articoli interessanti.

Elenco delle Riferimenti:

  1. University of Kansas Medical Center, About Adult Stem Cell Therapy, https://www.kumc.edu/research/midwest-stem-cell-therapy-center/stem-cell-information/about-adult-stem-cell-therapy.html

  2. Shinya Yamanaka – Facts. NobelPrize.org. Nobel Prize Outreach AB 2024. Thu. 4 Jul 2024. https://www.nobelprize.org/prizes/medicine/2012/yamanaka/facts/

  3. Leigh Turner, Paul Knoepfler, Selling Stem Cells in the USA: Assessing the direct-to-Consumer Industry, Cell Stem Cell, Volume 19, Issue 2, 2016, Pages 154-157, ISSN 1934-5909, https://doi.org/10.1016/j.stem.2016.06.007.

  4. Spits, C., Mateizel, I., Geens, M. et al. Recurrent chromosomal abnormalities in human embryonic stem cells. Nat Biotechnol 26, 1361–1363 (2008). https://doi.org/10.1038/nbt.1510

  5. Richard Champlin, MD., Selection of Autologous or Allogeneic Transplantation, Holland-Frei Cancer Medicine. 6th edition. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK12844

More sources