facebook
+41 22 508 71 72
Italian
Richiamami
Richiamami

Progressi nelle cure neurologiche con cellule staminali neurali

Le cellule staminali neurali per definizione sono cellule autorigeneranti e multipotenti che si trovano nel sistema nervoso centrale (SNC). Grazie alle loro proprietà di neuroprotezione e immunomodulazione, le cellule staminali neurali (NSC; dall’inglese neural stem cells) possono favorire la riparazione e la rigenerazione.

Noi di Swiss Medica utilizziamo solo le NSC autologhe del paziente, evitando così la necessità di farmaci immunosoppressori.

Progressi nelle cure neurologiche con cellule staminali neurali
Cellule staminali neurali al microscopio.

Vantaggi delle cellule staminali neurali nelle patologie neurologiche

Cosa sono le cellule staminali neurali? Le NSC hanno la straordinaria capacità di moltiplicarsi e generare cellule progenitrici. Queste, a loro volta, si differenziano in neuroni, astrociti e oligodendrociti, fondamentali per il corretto funzionamento e la riparazione del sistema nervoso centrale.

Neuroni o cellule nervoseAstrocitiOligodendrociti
Responsabili della trasmissione delle informazioni dal mondo esterno al cervello attraverso gli organi di senso (come occhi e orecchie), utilizzando segnali elettrici e chimici.Responsabili dei processi metabolici, omeostatici e neuroprotettivi, come la regolazione del flusso sanguigno e il controllo del sonno. Gli astrociti agiscono anche come “ponti” tra neuroni, oligodendrociti e altre cellule del SNC.Si tratta di cellule del SNC che contengono una grande quantità di lipidi, i quali formano una guaina attorno ai nervi e svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione neuronale.
Progressi nelle cure neurologiche con cellule staminali neurali
Le NSC possono differenziarsi in neuroni, astrociti e oligodendrociti, apportando progressi significativi nel ripristino delle funzioni cognitive nelle malattie neurologiche.

Quando utilizziamo le NSC

Applichiamo le cellule staminali neurali nelle terapie per diverse condizioni:

Sclerosi MultiplaLe NSC possono aiutare a riparare la mielina danneggiata e a supportare la funzione neuronale.
TraumiLe NSC possono promuovere la rigenerazione del tessuto nervoso lesionato dopo un infortunio.
IctusLe NSC possono contribuire alla riparazione e al recupero del tessuto cerebrale colpito da ictus.

Vi è inoltre un potenziale impiego della terapia con cellule staminali neurali per:

Morbo di ParkinsonLe ricerche mostrano che le NSC potrebbero sostituire i neuroni dopaminergici persi.
SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica)Le NSC possono potenzialmente rallentare la progressione della malattia neurodegenerativa.
Morbo di AlzheimerLe NSC possono potenzialmente sostituire i neuroni danneggiati e migliorare le funzioni cognitive.

Ottieni una consulenza online gratuita

La tua condizione potrebbe essere trattata con le cellule staminali neurali? Contattaci per prenotare una consulenza online senza impegno. I nostri consulenti medici ti aiuteranno a valutare se questo tipo di terapia è adatto a te o ti offriranno un trattamento alternativo.

Progressi nelle cure neurologiche con cellule staminali neurali
Dr. Aleksandra Fetyukhina, MD

Medical Advisor, Swiss Medica doctor


Vantaggi delle NSC rispetto alle MSC nella rigenerazione del tessuto nervoso

Migliore capacità di riparazione
Le NSC sono più efficaci delle MSC nel riparare il tessuto nervoso danneggiato.

Rigenerazione superiore
Le NSC, grazie alla loro natura specializzata, hanno effetti rigenerativi più forti rispetto alle MSC.

Maggiori capacità riparative
Le cellule staminali neurali dell’adulto (NSC) possono differenziarsi sia in neuroni che in cellule gliali, mentre le MSC hanno capacità di differenziazione più limitate. In questo modo, le NSC possono sostituire o riparare un numero maggiore di tipi cellulari nel sistema nervoso.

Elevato tasso di differenziazione
In fase di laboratorio fino al 90% delle cellule staminali neurali si differenzia in neuroni, mentre solo circa il 10% delle MSC riesce a farlo nell’organismo.

Scopri di più sui benefici e le applicazioni delle MSC nel nostro articolo dedicato.

Leggi di più

Raccolta e preparazione delle cellule staminali neurali

Presso la nostra clinica Swiss Medica utilizziamo esclusivamente NSC autologhe (del paziente stesso), riducendo così il rischio di rigetto immunitario e di complicanze correlate. Inoltre, considerando la mancanza di ricerche approfondite sulla sicurezza e l’efficacia delle cellule staminali neurali nelle terapie nei bambini, non applichiamo questi trattamenti in età pediatrica.

Scopri le differenze tra cellule autologhe e allogeniche nel nostro articolo.

Approfondisci

La procedura prevede due visite in clinica: una per eseguire un’aspirazione del midollo osseo e un’altra per l’iniezione delle NSC preparate.

  1. Le cellule necessarie alla terapia vengono ottenute isolando le MSC dal midollo osseo del paziente.
  2. Queste cellule possono essere congelate per uno stoccaggio a lungo termine e per eventuali usi futuri.
  3. Dopo la programmazione della visita col paziente, le cellule vengono coltivate in laboratorio fino a raggiungere la quantità necessaria alla procedura. Il processo di coltivazione e modulazione dura circa un mese e mezzo o due, fino a rendere le cellule idonee all’uso terapeutico. Per garantire una fornitura adeguata, raccomandiamo di mantenere un margine temporale di due mesi.
Progressi nelle cure neurologiche con cellule staminali neurali
Monitoriamo regolarmente lo stato delle NSC per assicurarne la vitalità e l’efficacia.

Come somministriamo le cellule staminali neurali

In Swiss Medica la terapia con NSC viene somministrata per via intratecale, cioè nel canale spinale.

L’iniezione intratecale è un metodo sicuro, efficace e ben studiato, che comporta minore invasività e minori rischi di complicazioni. Inoltre, in questo modo le cellule possono viaggiare facilmente attraverso il liquido cerebrospinale e raggiungere più aree del SNC, il che risulta ideale per la gestione delle patologie del sistema nervoso centrale.

Non applichiamo le NSC direttamente sulla lesione o nell’area danneggiata. Somministrare le cellule in questo modo comporta infatti maggiori difficoltà tecniche e rischi, come l’introduzione di infezioni, danni ai tessuti circostanti, oltre a un’assistenza post-operatoria e a un’ospedalizzazione di maggiore durata.

Esplora le diverse modalità di somministrazione delle cellule staminali nella nostra guida dettagliata, completa di immagini per una comprensione più immediata.

Scopri ora

Dosaggi

Per la somministrazione intratecale, il dosaggio tipico varia tra 50 e 70 milioni di cellule per procedura, con una media di 60 milioni di cellule diluite in 3 ml di soluzione.

Durata del programma

Il programma terapeutico con NSC dura 4–5 giorni e può essere ripetuto dopo un anno, se necessario.

Il programma prevede le seguenti procedure:

Giorno 1: Valutazione delle condizioni del paziente e dell’idoneità al trattamento da parte dei nostri professionisti sanitari.

Giorno 2: Somministrazione delle cellule NSC per via intratecale. Il medico esegue la procedura utilizzando un kit intratecale e un ago spinale a punta di matita, insieme a un anestetico locale per anestetizzare la cute.

Giorni 3 e 4: Monitoraggio di eventuali reazioni avverse o segni di miglioramento.

Vuoi conoscere l’intero processo e tutte le fasi della terapia con cellule staminali? Scopri tutti i dettagli nel nostro articolo.

Leggi l’articolo completo

Combinazione con altre cellule

Le cellule staminali neurali per le terapie possono essere combinate con altri tipi cellulari, come cellule da placenta, cordone ombelicale o esosomi. In questo modo è possibile potenziare gli effetti terapeutici e sostenere il processo rigenerativo.

Scopri di più sulla terapia con esosomi che offriamo presso Swiss Medica in questo articolo.

Leggi ora

Controindicazioni

Il trattamento con cellule staminali neurali è generalmente ben tollerato ed eseguibile su molti pazienti. Tuttavia, esistono alcune controindicazioni:

Pazienti minorenniA causa di ricerche insufficienti e della mancanza di dati di sicurezza nei bambini.
Pazienti in terapia con anticoagulantiGli anticoagulanti possono interferire con la capacità dell’organismo di coagulare il sangue, comportando rischi durante o dopo il trattamento. Tuttavia, la procedura può essere un’opzione se è possibile sospendere il farmaco.
Pazienti con alcuni disturbi della coagulazione del sangueIn questo caso, la procedura dovrebbe essere eseguita con cautela, poiché il rischio di complicazioni aumenta.

Risultati del trattamento

Dopo 6 mesi: ci si attende un aumento degli effetti positivi della terapia con le cellule staminali neurali.

Dopo 1 anno: l’efficacia del trattamento potrebbe ridursi.

È importante sottolineare che i risultati del trattamento con cellule staminali neurali e il loro trapianto variano in base alla gravità della condizione, alla durata della malattia e alle caratteristiche individuali. Per le lesioni traumatiche, può essere sufficiente anche un singolo trattamento. 

Tuttavia, le malattie neurodegenerative, come la sclerosi multipla o il morbo di Parkinson, possono richiedere più trattamenti al fine di sostenere o migliorare le condizioni del paziente.

Effetti collaterali

Sebbene l’utilizzo di cellule staminali neuronali nelle terapie non provochi effetti collaterali a lungo termine, potrebbero comparire lievi effetti temporanei, tra cui:

  • Febbre,
  • Mal di testa,
  • Brividi,
  • Eruzioni cutanee,
  • Gonfiore o arrossamento localizzato nel sito di iniezione.

Questi effetti possono essere risolti con analgesici o con il riposo dopo la procedura e tendono a scomparire entro 24 ore. La probabilità che si sviluppino tumori benigni come effetto collaterale è inferiore all’1%. Infine, le cellule non migrano verso altri sistemi dell’organismo, il che riduce al minimo i potenziali impatti sulla salute del paziente.

In questo articolo abbiamo sfatato i 5 miti più comuni sulla terapia con cellule staminali e i suoi effetti collaterali. Scopri se ne hai già sentito parlare.

Leggi ora

Contattaci

Se avete ancora dubbi o domande personali sui potenziali effetti collaterali della terapia con cellule staminali, vi invitiamo a discuterne con un consulente medico di Swiss Medica. Non esitate a contattarci per una consulenza personalizzata.

Progressi nelle cure neurologiche con cellule staminali neurali
Dr. Aleksandra Fetyukhina, MD

Medical Advisor, Swiss Medica doctor


Pronti a scoprire di più?

Scopri il pieno potenziale delle cellule staminali e scopri altri articoli.

Elenco delle Riferimenti:

  1. Guo Wen , Zhang Xindan , Zhai Jiliang , Xue Jiajia. The roles and applications of neural stem cells in spinal cord injury repair. Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, VOL.10, 2022, https://www.frontiersin.org/journals/bioengineering-and-biotechnology/articles/10.3389/fbioe.2022.966866, DOI: 10.3389/fbioe.2022.966866

  2. Feng C, Deng L, Yong YY, Wu JM, Qin DL, Yu L, Zhou XG, Wu AG. The Application of Biomaterials in Spinal Cord Injury. Int J Mol Sci. 2023 Jan 3;24(1):816. doi: 10.3390/ijms24010816. PMID: 36614259; PMCID: PMC9821025.

  3. Baker EW, Kinder HA, West FD. Neural stem cell therapy for stroke: A multimechanistic approach to restoring neurological function. Brain Behav. 2019 Mar;9(3):e01214. doi: 10.1002/brb3.1214. Epub 2019 Feb 12. PMID: 30747485; PMCID: PMC6422715.

  4. Oz T, Kaushik A, Kujawska M. Neural stem cells for Parkinson’s disease management: Challenges, nanobased support, and prospects. World J Stem Cells. 2023 Jul 26;15(7):687-700. doi: 10.4252/wjsc.v15.i7.687. PMID: 37545757; PMCID: PMC10401423.

  5. Vasques JF, Teixeira Pinheiro LC, de Jesus Gonçalves RG, et al. Cell-based Research and Therapy for Amyotrophic Lateral Sclerosis: Promises and Challenges. In: Araki T, editor. Amyotrophic Lateral Sclerosis [Internet]. Brisbane (AU): Exon Publications; 2021 Jul 25. Chapter 7. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK573430/ doi: 10.36255/exonpublications.amyotrophiclateralsclerosis.celltherapy.2021

  6. Chen X, Jiang S, Wang R, Bao X, Li Y. Neural Stem Cells in the Treatment of Alzheimer’s Disease: Current Status, Challenges, and Future Prospects. J Alzheimers Dis. 2023;94(s1):S173-S186. doi: 10.3233/JAD-220721. PMID: 36336934; PMCID: PMC10473082.

More sources