facebook
+41 22 508 71 72
Italian
Richiamami
Richiamami

Trattamento e ricerca sulle cellule staminali in Europa

Le persone affette da anemia falciforme, condizioni neurologiche e altri disturbi autoimmuni che in passato si pensava fossero impossibili da trattare possono oggi trovare speranza grazie alla terapia con cellule staminali. Recenti svolte nell’utilizzo delle cellule staminali sono state documentate attraverso la ricerca sulle cellule staminali in Europa e nel mondo. Come risultato di queste ricerche, la qualità di vita di questi pazienti è migliorata in modo significativo.

Se stai valutando di sottoporti a un trattamento con cellule staminali in Europa, in questo articolo troverai tutti i dettagli sui nuovi sviluppi, le patologie che possono essere trattate e i costi della terapia.

Trattamenti comuni con cellule staminali disponibili in Europa

La terapia con cellule staminali in Europa sta ottenendo sempre maggiore riconoscimento, offrendo nuova speranza ai pazienti alle prese con un’ampia gamma di condizioni mediche. Ecco una panoramica completa di alcuni comuni trattamenti attualmente disponibili.

Trattamenti con cellule staminali offerti in Europa

  1. Trapianti di midollo osseo

    I trapianti di midollo osseo, noti anche come trapianti di cellule staminali ematopoietiche, vengono utilizzati per trattare tumori del sangue come leucemia e linfoma.

  2. Trapianti di cellule staminali del sangue periferico

    Questo trattamento prevede la raccolta di cellule staminali dal sangue del paziente o del donatore e la loro successiva infusione dopo chemioterapia intensiva al fine rigenerare cellule del sangue sane.

  3. Trapianti di sangue del cordone ombelicale

    Il sangue del cordone ombelicale, raccolto alla nascita, è ricco di cellule staminali e può essere utilizzato per trattare vari disturbi del sangue nei bambini, come l’anemia falciforme e la talassemia.

  4. Terapia con cellule staminali mesenchimali (MSC)

    Le MSC possono aiutare a rigenerare la cartilagine danneggiata nelle articolazioni, riducendo il dolore e migliorando la mobilità nei pazienti con osteoartrite. Inoltre, sono in grado di riparare e rigenerare tendini e legamenti danneggiati.

  5. Terapia con cellule staminali neurali

    Le cellule staminali neurali possono essere utilizzate per riparare in parte il tessuto del midollo spinale danneggiato, con il potenziale di ripristinare le capacità motorie e la funzione sensoriale nei pazienti con lesioni del midollo spinale.

  6. Terapia con cellule staminali cardiache

    Le cellule staminali vengono utilizzate per rigenerare parzialmente il tessuto cardiaco danneggiato, migliorando così la funzione cardiaca e favorendo la guarigione nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca o reduci da un infarto.

  7. Terapia con cellule staminali pancreatiche

    I ricercatori stanno lavorando per utilizzare le cellule staminali nella rigenerazione delle cellule produttrici di insulina nel pancreas, consentendo potenzialmente ai pazienti di produrre la propria insulina e riducendo la necessità di iniezioni.

  8. Terapia con cellule staminali oftalmiche

    Le malattie corneali che causano perdita della vista possono essere trattate utilizzando la terapia con cellule staminali oftalmiche. Questo trattamento utilizza cellule staminali provenienti dalla regione limbica del paziente per riparare il tessuto corneale. Questo metodo cerca di ripristinare la struttura e la funzione della cornea per migliorare la vista e ridurre i trapianti di cornea.

  9. Terapia con cellule staminali epidermiche

    Il trattamento con cellule staminali epidermiche può aiutare in molti problemi cutanei sfruttando la capacità di guarigione delle cellule staminali della pelle. Queste cellule basali dell’epidermide possono svilupparsi in numerosi tipi di cellule cutanee. Le terapie mirano a ripristinare la pelle danneggiata, accelerare la guarigione delle ferite e persino invertire l’invecchiamento attraverso l’iniezione o l’attivazione delle cellule staminali. Questo metodo può trattare ustioni, ferite croniche e neoplasie cutanee.

Trattamento e ricerca sulle cellule staminali in Europa
Swiss Medica, con sede a Belgrado – Serbia, prepara e testa le cellule staminali nel proprio laboratorio.

Condizioni e malattie per le quali sono disponibili trattamenti con cellule staminali in Europa

I professionisti sanitari stanno conducendo ricerche approfondite per ottenere il miglior risultato nella fornitura di soluzioni rigenerative con l’uso della terapia con cellule staminali. Sebbene non si limitino a queste, ecco un parziale elenco delle malattie curate con cellule staminali in Europa:

  • Malattie cardiovascolari: grazie all’iniezione di cellule staminali nei nervi danneggiati, è possibile trattare diverse malattie cardiache.
  • Disturbi del sangue e del midollo osseo: i ricercatori in Europa stanno portando avanti ricerche sulle procedure per incrementare gli effetti dei trapianti di cellule staminali in caso di malattie come leucemia, linfoma e mieloma multiplo.
  • Condizioni ortopediche: studi europei stanno fornendo metodi da utilizzare nel trattamento di condizioni mediche come osteoartrite, fratture gravi e malattie della cartilagine con l’uso delle cellule staminali.
  • Malattie autoimmuni: condizioni mediche come l’artrite reumatoide e la sclerosi multipla (SM) richiedono un alto livello di professionalità, il che ha portato i ricercatori a esplorare tecniche per utilizzare le cellule staminali al fine di ripristinare il sistema immunitario e impedirgli di provocare danni all’organismo.
  • Insufficienza renale: un nuovo sviluppo della medicina rigenerativa è l’uso della terapia con cellule staminali per l’insufficienza renale. Le cellule staminali possono diminuire il numero di pazienti in attesa di un trapianto di rene. Le cellule mesenchimali possono rallentare il processo immunologico che distrugge le cellule renali e possibilmente promuovere la generazione di nuovi tessuti.

Infine, sono in corso le ricerche dedicate alla salute respiratoria, inclusa la bpco e cura con cellule staminali, contribuendo ad ampliare l’elenco delle malattie curate con cellule staminali in Europa.

Ulteriori progressi nei trattamenti con cellule staminali

La terapia con cellule staminali in Europa ha compiuto significativi progressi nella medicina rigenerativa. I ricercatori hanno creato metodi avanzati per la raccolta e l’elaborazione delle cellule staminali in modo più efficiente. Ciò include l’uso di tecniche meno invasive per ottenere cellule staminali dal corpo dei pazienti (cellule staminali autologhe) o dai donatori (cellule staminali allogeniche). I metodi migliorati di lavorazione garantiscono che le cellule staminali siano di alta qualità e pronte per l’uso terapeutico. Esaminiamo questi sviluppi più dettagliatamente:

  1. Protocolli per il trattamento con cellule staminali. Scienziati e clinici hanno lavorato insieme per creare protocolli di trattamento migliori. Questi protocolli delineano le buone pratiche per l’uso delle cellule staminali nel trattamento di varie malattie e condizioni. Includono linee guida sui tipi di cellule staminali da utilizzare, su come somministrarle e sui dosaggi più efficaci. Sebbene la terapia con cellule staminali venisse inizialmente utilizzata esclusivamente per le malattie del sangue come la leucemia, in Europa si è assistito a continui e importanti progressi nelle nuove applicazioni delle cellule staminali anche in altre condizioni.
  2. Sviluppo dei migliori ospedali per la terapia con cellule staminali in Europa. Molti studi clinici europei si concentrano sulla terapia con cellule staminali. In particolare, in Paesi come Germania, Regno Unito e Spagna, sono stati istituiti programmi di ricerca solidi che esplorano nuove vie di applicazione e migliorano quelle esistenti.
  3. Qualità e sicurezza approvate delle terapie con cellule staminali. Tutte le nuove terapie con cellule staminali sono sottoposte a test estesi e devono soddisfare determinate condizioni prima di essere approvate, per cui non vi è alcun rischio per i pazienti nel ricevere questi trattamenti in conformità agli standard vigenti.

Iniziative di ricerca sulle cellule staminali in Europa

La ricerca sul trattamento con cellule staminali in Europa include collaborazioni con diversi professionisti e organismi sanitari che mostrano avanzati miglioramenti nell’affrontare condizioni mediche. C’è stato un forte sostegno da parte di una serie di iniziative e programmi, come la European Society for Stem Cell Research (ESSCR), il European Stem Cell Research Institute (ESCRI) e lo Stem Cell Network Europe.

  • European Society for Stem Cell Research (ESSCR): è un organismo professionale che mira con altruismo ad avanzare la ricerca sulle cellule staminali, nonché i relativi metodi operativi, per aiutare a raggiungere il risultato atteso per ogni paziente.
  • European Stem Cell Research Institute (ESCRI): in Europa, questo organismo si concentra sul miglioramento della scienza delle cellule staminali e dei suoi usi nel correggere possibili condizioni mediche e nel ridurre le probabilità di complicazioni durante e dopo il trapianto.
  • Stem Cell Network Europe: questa piattaforma è stata istituita con il solo scopo di svolgere ricerca tra industrie, istituzioni e ricercatori europei per avanzare sulle applicazioni mediche delle cellule staminali. Forniscono anche gli strumenti e le risorse necessari per incoraggiare e guidare i ricercatori.

Sviluppi più recenti nelle terapie con cellule staminali in Europa

I progressi più recenti hanno dato speranza ai pazienti, rendendo l’Europa un punto di riferimento per i trattamenti con cellule staminali. Gli ultimi sviluppi derivanti dalle iniziative di ricerca includono:

  • L’emergere di approcci terapeutici personalizzati per le terapie con cellule staminali.
  • La scoperta di mezzi innovativi per fornire le cellule staminali direttamente nella parte del corpo bersaglio, dove sono necessarie.
  • L’uso delle cellule staminali per trattare condizioni neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.
  • L’applicazione della terapia con cellule staminali in caso di problemi muscoloscheletrici come le lesioni del midollo spinale e l’osteoartrite.
  • Studi innovativi condotti sull’assistenza al diabete.
  • In Europa, gli scienziati stanno sviluppando immunoterapie basate su cellule staminali per trattare vari tipi di tumore.
  • Iniziative di ricerca e studi clinici condotti congiuntamente da più Paesi.
  • Continui progressi normativi e creazione di misure di sicurezza per garantire i trattamenti con cellule staminali in Europa della massima qualità.
Trattamento e ricerca sulle cellule staminali in Europa
Disporre di un proprio laboratorio consente a Swiss Medica di mantenere il controllo completo su ogni aspetto della produzione, preparazione e conservazione delle cellule staminali.

Trovare opzioni di trattamento con cellule staminali in Europa

Se stai cercando i migliori ospedali per la terapia con cellule staminali nel continente europeo, ecco alcuni passaggi da seguire per assicurare un trattamento efficiente e intensivo:

  • Sfrutta le risorse e gli studi dell’Unione Europea (UE) per rimanere informato sugli studi clinici in corso e futuri legati ai trattamenti con cellule staminali.
  • Consulta fornitori di assistenza sanitaria rigenerativa. Ad esempio, Swiss Medica offre consulenze senza impegno, consentendoti di porre qualsiasi domanda sulla terapia con cellule staminali per la tua condizione.
  • Controlla le recensioni dei pazienti precedenti della clinica che stai considerando. Questo link offre recensioni con playlist organizzate per diverse condizioni di salute.
  • Poniti la seguente domanda: cellule staminali, quanto costano? I prezzi dei trattamenti variano e possono essere influenzati da diversi fattori. Ad esempio, il prezzo della terapia con cellule staminali per l’insufficienza renale sarà diverso da quello della terapia con cellule staminali per l’autismo in Europa.

Negli ultimi 13 anni, Swiss Medica si è affermata come uno dei migliori ospedali per la terapia con cellule staminali in Europa. Offre trattamenti avanzati con cellule staminali per migliorare la salute e il benessere dei pazienti con varie condizioni mediche. I costi del trattamento variano da 7.000 a 31.000 EUR*.

Le terapie con cellule staminali di Swiss Medica rispettano gli standard medici europei. Inoltre, i pazienti beneficiano di un’assistenza completa pre e post-trattamento, assistenza ai viaggi, alloggi confortevoli a Belgrado (Serbia) e di un’ampia gamma di trattamenti supplementari per migliorare gli esiti della terapia con cellule staminali.

*I prezzi indicati sono indicativi e soggetti a variazioni in base a fattori individuali, tra cui la gravità della condizione e il numero di cellule staminali necessarie. I prezzi sono validi a partire da gennaio 2025.

Prospettive future per la terapia con cellule staminali in Europa

Ci sono prospettive promettenti per la terapia con cellule staminali, con una forte motivazione negli avanzamenti tecnologici, nella ricerca sulle cellule staminali e nel supporto regolatorio che li sostiene:

  • Progressi tecnologici: le innovazioni nell’editing genetico e nell’ingegneria dei tessuti probabilmente completeranno le terapie con cellule staminali, portando a trattamenti più precisi ed efficaci. Tecnologie come CRISPR possono essere utilizzate per migliorare il potenziale terapeutico delle cellule staminali, consentendo interventi più mirati.
  • Espansione delle applicazioni cliniche: si prevede che le terapie con cellule staminali si estendano oltre le applicazioni attuali, con progressi promettenti nel trattamento di malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer, condizioni cardiovascolari e disturbi autoimmuni. Il potenziale di rigenerare i tessuti danneggiati offre speranza per condizioni che oggi hanno opzioni terapeutiche limitate.
  • Sviluppi normativi: l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) continua a perfezionare i propri quadri regolatori per accogliere nuove terapie con cellule staminali. Man mano che più trattamenti passano dalla fase sperimentale a quella di uso comune, processi di approvazione snelliti potrebbero accelerare l’accesso dei pazienti in tutta Europa.
  • Ricerca collaborativa: l’Europa ospita numerose istituzioni di ricerca leader e aziende biotecnologiche che guidano l’innovazione sulle cellule staminali. Una maggiore collaborazione tra queste entità e tra i paesi probabilmente condurrà a scoperte più rapide e a più studi clinici, spingendo i confini di ciò che questa terapia può ottenere.
  • Medicina personalizzata: si prevede che la terapia con cellule staminali svolga un ruolo chiave nel futuro della medicina personalizzata. Utilizzando le cellule del paziente, i trattamenti possono essere adattati ai profili genetici individuali, migliorando l’efficacia e riducendo il rischio di rigetto immunitario.
  • Accessibilità e aspetto economico: con la maturazione della tecnologia, il costo dei trattamenti con cellule staminali dovrebbe diminuire, rendendoli più accessibili a una popolazione più ampia. L’impegno dell’Europa nei sistemi sanitari pubblici giocherà un ruolo cruciale per garantire che queste terapie diventino disponibili a più pazienti.
  • Considerazioni etiche e sociali: man mano che le terapie con cellule staminali crescono in popolarità, ci saranno dibattiti continui sulle questioni etiche, in particolare riguardo alle cellule staminali embrionali. È probabile che l’Europa guidi la creazione di quadri responsabili che bilancino l’innovazione con la responsabilità etica.

Contattaci

Ottieni una consulenza online gratuita per conoscere i risultati attesi dalla terapia con cellule staminali nel tuo caso, il costo del trattamento e la sua durata.

Trattamento e ricerca sulle cellule staminali in Europa
Dr. Aleksandra Fetyukhina, MD

Medical Advisor, Swiss Medica doctor


Elenco delle Riferimenti:

  1. Catherine Eckford. Recent developments in stem cell therapies https://www.europeanpharmaceuticalreview.com/article/182527/recent-developments-in-stem-cell-therapies/

  2. Annalisa M and Natalia M: Editorial: Advances in stem cell therapy: new applications and innovative therapeutic approaches. 2023 Aug 8. doi.org/10.3389/fmed.2023.1225551

  3. Duc M. H, Phuong T.,Trung Q.B, Quyen T. N, Trang T. K. Giang H.Q, Phuong T. T. Stem cell-based therapy for human diseases. 2022 Aug 6. doi.org/10.1038/s41392-022-01134-4

  4. First stem-cell therapy recommended for approval in EU. 19 December 2014
    https://www.ema.europa.eu/en/news/first-stem-cell-therapy-recommended-approval-eu

  5. George B. Regulations and guidelines governing stem cell based products: Clinical considerations. Perspect Clin Res. 2011 Jul;2(3):94-9. doi.org/10.4103/2229-3485.83228

  6. Zhao L, Liu JW, Shi HY, Ma YM. Neural stem cell therapy for brain disease. World J Stem Cells. 2021 Sep 26;13(9):1278-1292. doi.org/10.4252/wjsc.v13.i9.1278

  7. Jawale S. Intrapancreatic autologous stem cell therapy for type 1 diabetes – an experimental study. Ann Med Surg (Lond). 2023 Jul 28;85(9):4355-4371. doi.org/10.1097/MS9.0000000000000837

  8. Mahmud S, Alam S, Emon NU, Boby UH, Kamruzzaman, Ahmed F, Monjur-Al-Hossain ASM, Tahamina A, Rudra S, Ajrin M. Opportunities and challenges in stem cell therapy in cardiovascular diseases: Position standing in 2022. Saudi Pharm J. 2022 Sep;30(9):1360-1371. doi.org/10.1016/j.jsps.2022.06.017

  9. Khodayari S, Khodayari H, Ebrahimi-Barough S, Khanmohammadi M, Islam MS, Vesovic M, Goodarzi A, Mahmoodzadeh H, Nayernia K, Aghdami N, Ai J. Stem Cell Therapy in Limb Ischemia: State-of-Art, Perspective, and Possible Impacts of Endometrial-Derived Stem Cells. Front Cell Dev Biol. 2022 May 23;10:834754. doi.org/10.3389/fcell.2022.834754

  10. Ghobadinezhad F, Ebrahimi N, Mozaffari F, Moradi N, Beiranvand S, Pournazari M, Rezaei-Tazangi F, Khorram R, Afshinpour M, Robino RA, Aref AR, Ferreira LMR. The emerging role of regulatory cell-based therapy in autoimmune disease. Front Immunol. 2022 Dec 14;13:1075813. doi.org/10.3389/fimmu.2022.1075813

  11. Liu D, Cheng F, Pan S, Liu Z. Stem cells: a potential treatment option for kidney diseases. Stem Cell Res Ther. 2020 Jun 25;11(1):249. doi.org/10.1186/s13287-020-01751-2

More sources
Dr. Lana
Dr. Lana Recensore

MD, Pediatrician, Regenerative Medicine Specialist

Potrebbe interessarti anche

Articolo
Video