Le cellule staminali nella medicina riproduttiva hanno aperto nuove frontiere nel trattamento e nella gestione dell’infertilità. Queste terapie utilizzano le capacità rigenerative delle cellule staminali per supportare la fertilità sia negli uomini che nelle donne. Dal ringiovanimento ovarico al miglioramento della qualità dello sperma, le scoperte nel campo delle cellule staminali stanno ridefinendo gli approcci ai trattamenti per la fertilità.
In questo articolo, analizzeremo in che modo le cellule staminali sono collegate alla riproduzione, le loro potenziali applicazioni, i costi e la ricerca sulle cellule staminali nella medicina riproduttiva.
Come agiscono le cellule staminali nella medicina riproduttiva
Sempre più persone si chiedono se le cellule staminali possano aiutare chi è alle prese con problemi di fertilità. Oggi la risposta arriva dalla ricerca scientifica: le cellule staminali, in particolare le cellule staminali mesenchimali (MSC; dall’inglese “Mesenchymal Stem Cells”), sono oggetto di numerose ricerche e mostrano un potenziale promettente, soprattutto nell’affrontare problemi di infertilità.
- Le MSC a scopo riproduttivo hanno la capacità di secernere fattori di crescita che promuovono la riparazione dei tessuti, l’angiogenesi e la modulazione del sistema immunitario. Questo le rende potenzialmente utili nel supportare la funzione ovarica ed endometriale.
- Inoltre, queste cellule possono supportare la follicologenesi e la spermatogenesi: nelle donne, migliorando lo sviluppo follicolare e la qualità degli ovociti; negli uomini, sostenendo la produzione di spermatozoi. In questo modo, le MSC possono contribuire a regolare l’ambiente cellulare favorevole alla fertilità.
Il ruolo delle cellule staminali nei trattamenti per la fertilità
Come vengono utilizzate le cellule staminali in medicina riproduttiva? La ricerca ha evidenziato diversi meccanismi attraverso i quali le cellule staminali possono promuovere la funzione riproduttiva:
- Hanno il potenziale di promuovere il ringiovanimento della funzione ovarica, stimolando la rigenerazione dei tessuti e lo sviluppo di nuovi ovociti.
- Hanno il potenziale di aiutare nella produzione di ovuli più sani, il che è molto importante per una fecondazione in vitro (IVF; dall’inglese “In Vitro Fertilization”) di successo.
- Hanno il potenziale di migliorare le condizioni del rivestimento uterino, rendendolo un sito migliore per l’impianto dell’embrione, riducendo così i fallimenti di impianto.
- Hanno il potenziale di supportare la spermatogenesi negli uomini, ovvero il processo di produzione degli spermatozoi.
I fattori che influenzano il successo includono l’età del paziente, lo stato di salute e le cause alla base dell’infertilità.

Tipi di cellule staminali utilizzate nella medicina riproduttiva
Le MSC sono le cellule staminali più utilizzate nella medicina riproduttiva grazie alle loro proprietà rigenerative e immunomodulanti. Vengono ottenute dal midollo osseo, dal tessuto adiposo o dal cordone ombelicale.
- L’uso di cellule staminali mesenchimali per scopi riproduttivi può essere d’aiuto nella riparazione dei tessuti danneggiati attraverso il rilascio di fattori di crescita e citochine, migliorando il flusso sanguigno, supportando la rigenerazione dei follicoli ovarici e ripristinando così la normale funzione ovarica.
- In casi di sindrome di Asherman (utero cicatriziale) o rivestimento endometriale sottile, le MSC vengono utilizzate per supportare la salute e lo spessore del rivestimento uterino nelle donne.
- Le proprietà immunomodulatorie delle MSC aiutano a controllare l’attività del sistema immunitario e a ridurre l’infiammazione nelle donne che soffrono di fallimenti ricorrenti di impianto.
Altre opzioni, come le cellule staminali endometriali applicate alla riproduzione, sono oggetto di ricerca, ma non ancora ampiamente utilizzate nei trattamenti.
Facing fertility challenges? Discover how stem cells can offer new hope to those struggling with infertility, and learn how they could help you achieve your dream of becoming a parent.
Read nowTerapia con cellule staminali per il ringiovanimento ovarico
Questa terapia per il ringiovanimento ovarico mira a ripristinare la funzione ovarica, in particolare nelle donne con condizioni come l’insufficienza ovarica prematura (POI; dall’inglese “Premature Ovarian Insufficiency”) o la ridotta riserva ovarica.
Le cellule staminali in medicina riproduttiva vengono attualmente studiate soprattutto per casi di:
- Risposta ovarica scarsa nelle donne sottoposte a trattamenti IVF.
- Donne con POI, in cui la normale funzione ovarica viene persa prematuramente.
- Individui che desiderano aumentare il proprio potenziale di fertilità con l’avanzare dell’età.
Le cellule staminali possono migliorare la qualità degli ovuli?
Le cellule staminali hanno il potenziale di migliorare la qualità degli ovuli, offrendo nuove prospettive nella gestione dei problemi di infertilità. Ecco alcuni benefici delle cellule staminali usate in medicina riproduttiva:
- Le cellule staminali possono favorire il ringiovanimento del tessuto ovarico, migliorando la qualità degli ovuli e aumentando le possibilità di fecondazione durante l’IVF.
- La terapia con cellule staminali può potenzialmente aumentare lo spessore del rivestimento uterino e, quindi, migliorare l’impianto embrionale, favorendo una gravidanza di successo dopo l’IVF.
La terapia con cellule staminali per la fertilità è un’alternativa all’IVF?
Le cellule staminali per favorire la riproduzione sono oggetto di studio come possibile metodo complementare da utilizzare insieme ai trattamenti tradizionali di fecondazione in vitro: una migliore qualità degli ovuli e un impianto embrionale migliorato possono aumentare i tassi di successo dell’IVF. Ciò significa che, sebbene le cellule staminali possano integrare l’IVF, non ne rappresentano un sostituto indipendente.
Ottieni una consulenza online gratuita
Stai cercando modalità per sostenere il tuo percorso di fecondazione in vitro? La terapia con cellule staminali potrebbe offrire nuove opzioni di supporto. Compila il modulo per una consulenza online gratuita e scopri come questo trattamento può fare la differenza per te.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Cellule staminali nel trattamento dell’infertilità maschile
Le cellule staminali possono sostenere la rigenerazione del tessuto testicolare danneggiato da traumi, squilibri ormonali o tossine ambientali, stimolando la produzione di spermatozoi sani. In questo senso, la terapia con cellule staminali in medicina riproduttiva può rappresentare un trattamento di supporto per uomini affetti da condizioni come azoospermia (assenza di spermatozoi) o oligospermia (basso numero di spermatozoi).
Le cellule staminali possono aiutare gli uomini con basso numero di spermatozoi?
I trattamenti con cellule staminali possono aiutare gli uomini con basso numero di spermatozoi rigenerando le cellule produttrici di sperma nei testicoli. Questo influisce sul numero di spermatozoi e sulla loro salute complessiva. Eventuali miglioramenti potrebbero manifestarsi gradualmente nei mesi successivi al trattamento, ma le tempistiche e i risultati possono variare da persona a persona.
Tempo di recupero e risultati attesi
La maggior parte dei pazienti si riprende rapidamente dopo le iniezioni di cellule staminali e riprende le normali attività entro pochi giorni.
I controlli regolari sono essenziali per monitorare i miglioramenti nella funzione ovarica o nella produzione di sperma e per gestire eventuali effetti collaterali. I miglioramenti della fertilità possono richiedere tempo per manifestarsi, spesso diventando evidenti intorno ai tre mesi dopo il trattamento.
Risultati attesi
Il ruolo principale delle cellule staminali in medicina riproduttiva è quello di aumentare il potenziale di fertilità.
| Donne | In condizioni come l’insufficienza ovarica prematura, le cellule staminali per la riproduzione possono aiutare a ripristinare il ciclo mestruale, migliorare la funzione ovarica e riequilibrare i livelli ormonali. È possibile osservare un miglioramento nei tassi di successo delle tecniche di riproduzione assistita, come l’IVF. |
| Uomini | Risultati promettenti nel ripristino della produzione di sperma, soprattutto in condizioni come azoospermia o oligospermia. I tassi di successo possono essere elevati se sono presenti cellule staminali spermatogoniali (SSC) vitali. |
Sicurezza, rischi e considerazioni etiche
Le terapie con cellule staminali in medicina riproduttiva sono generalmente considerate sicure se eseguite sotto supervisione professionale. Altri rischi o effetti collaterali minori possono includere:
- Lieve infiammazione, arrossamento o sensibilità nel punto d’iniezione.
- Febbre lieve o sintomi simil-influenzali.
- Dolore o fastidio temporaneo nella zona d’iniezione.
Questi effetti collaterali sono di solito lievi e si risolvono in pochi giorni.
Le cellule staminali embrionali vengono studiate per applicazioni nella medicina riproduttiva, ma il loro uso comporta la distruzione di embrioni umani per ottenerle. Ciò solleva forti dibattiti morali e opposizioni, che hanno rallentato lo sviluppo di terapie basate su cellule staminali embrionali.
Al contrario, le cellule staminali mesenchimali, che utilizziamo presso Swiss Medica, sono ottenute da tessuti adulti come il midollo osseo o il tessuto adiposo, senza implicazioni etiche.
Preoccupato per sicurezza e rischi? È naturale avere dei dubbi. Scopri i potenziali effetti collaterali e le misure di sicurezza nelle terapie con cellule staminali, e come supportiamo il tuo benessere in ogni fase del percorso.
Scopri di piùCome scegliere la clinica giusta per i trattamenti riproduttivi con cellule staminali
Trovare la clinica giusta che offra medicina riproduttiva con cellule staminali può essere difficile, a causa della complessità del trattamento e dei diversi livelli di competenza delle strutture. È importante valutare l’esperienza della clinica, le opzioni di trattamento disponibili, i tassi di successo, l’impegno verso gli standard di sicurezza per garantire cure di alta qualità, ed essere sicuri di sapere sin dall’inizio il trattamento con cellule staminali quanto costa.
Scegliere Swiss Medica per la terapia con cellule staminali significa accedere a trattamenti avanzati in un ambiente professionale e di supporto.
- Personalizziamo le terapie in base alla tua condizione specifica, utilizzando cellule staminali nel sistema riproduttivo e i metodi di somministrazione più efficaci.
- I nostri specialisti della fertilità uniscono competenza e attenzione personalizzata, adattando i trattamenti alle esigenze uniche di ogni paziente.
- Possiamo offrire terapie di alta qualità a un costo più accessibile rispetto a molte altre cliniche nel mondo. Presso Swiss Medica, i pazienti possono ricevere trattamenti con cellule staminali per un costo compreso tra 7.000 € e 31.000 €*, a seconda del piano di trattamento e delle procedure aggiuntive.
- Grazie alle ottime connessioni internazionali di Belgrado, raggiungere la clinica e l’ospedale Swiss Medica è semplice, il che ti permette di concentrarti sul tuo trattamento e sul tuo benessere.
*I prezzi indicati sono indicativi e soggetti a variazioni in base a fattori individuali, tra cui la gravità della condizione e il numero di cellule staminali necessarie. I prezzi sono validi a partire da gennaio 2025
L’ospedale Swiss Medica in Serbia offre trattamenti all’avanguardia con cellule staminali per problemi riproduttivi.
Stai pensando a un trattamento all’estero ma ti senti incerto? Presso Swiss Medica comprendiamo le tue preoccupazioni. Scopri come rendiamo il tuo percorso sereno e senza stress, con servizi personalizzati progettati per farti sentire a tuo agio in un nuovo Paese.
Scopri tutti i dettagliScoperte rivoluzionarie nel campo della medicina riproduttiva con le cellule staminali
Le recenti scoperte sull’uso delle cellule staminali nella medicina riproduttiva hanno aperto nuove prospettive per il trattamento dell’infertilità. Ecco alcuni importanti progressi nella ricerca sulle cellule staminali nella medicina riproduttiva:
| Fertilo | Questo trattamento utilizza cellule staminali pluripotenti indotte (StemRNA Clinical Seed iPSCs) per creare cellule di supporto ovarico e maturare ovuli al di fuori del corpo, migliorando i tassi di successo dell’IVF e riducendo la stimolazione ormonale. |
| Gametogenesi in vitro (IVG) | I ricercatori dell’Università di Kyoto stanno sviluppando tecniche per produrre spermatozoi e ovociti in fase iniziale a partire da cellule staminali umane, utilizzando condizioni di coltura e molecole di segnalazione specifiche come BMP. |
| Trapianto di cellule staminali spermatogoniali (SSC) | Le SSC coltivate e trapiantate nei testicoli di maschi infertili hanno mostrato risultati promettenti nel ripristino della fertilità. |
| Congelamento del tessuto ovarico | Il tessuto ovarico contenente cellule staminali può essere congelato prima della chemioterapia e successivamente reimpiantato per ripristinare gli ormoni e la fertilità. |
| Cellule staminali endometriali | La ricerca sulle cellule staminali endometriali mostra risultati promettenti nella riparazione del tessuto endometriale danneggiato, offrendo potenziali trattamenti per condizioni come la sindrome di Asherman. |
| Invecchiamento riproduttivo | Gli studi esplorano il ruolo delle cellule staminali nelle condizioni legate all’invecchiamento riproduttivo e nel trattamento dell’insufficienza ovarica precoce (POF; dall’inglese “Premature Ovarian Failure”). |
FAQ – Domande frequenti sulla terapia con cellule staminali in medicina riproduttiva
1. Quanto dura il recupero dopo un trattamento con cellule staminali?
Il tempo di recupero è variabile, ma generalmente breve; la maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività entro pochi giorni.
2. La terapia cellulare è una soluzione permanente?
No, la terapia cellulare non può essere considerata una soluzione permanente o garantita per l’infertilità. Tuttavia, offre una possibilità concreta di superare i problemi di fertilità e concepire un figlio.
3. Perché le cellule staminali vengono utilizzate nella riproduzione?
Le cellule staminali hanno il potenziale di migliorare la fertilità rinnovando la funzione ovarica e aumentando la produzione di sperma. Possono anche migliorare la qualità degli ovuli e degli spermatozoi.
Contattaci
Ora che conosci i benefici delle cellule staminali, puoi esplorare come potrebbero essere utili per la tua situazione. Compila il modulo per una consulenza online gratuita: i nostri esperti ti aiuteranno a esplorare le tue opzioni di fertilità.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Elenco delle Riferimenti:
Volarevic V, Bojic S, Nurkovic J, Volarevic A, Ljujic B, Arsenijevic N, Lako M, Stojkovic M. Stem cells as new agents for the treatment of infertility: current and future perspectives and challenges. Biomed Res Int. 2014;2014:507234. doi: 10.1155/2014/507234. Epub 2014 Apr 14. PMID: 24826378; PMCID: PMC4009115.
R. Vassena, C. Eguizabal, B. Heindryckx, K. Sermon, C. Simon, A.M.M. van Pelt, A. Veiga, F. Zambelli, on behalf of the ESHRE special interest group Stem Cells, Stem cells in reproductive medicine: ready for the patient?, Human Reproduction, Volume 30, Issue 9, September 2015, Pages 2014–2021, https://doi.org/10.1093/humrep/dev181
Rosner, M., Horer, S., Feichtinger, M. et al. Multipotent fetal stem cells in reproductive biology research. Stem Cell Res Ther 14, 157 (2023). https://doi.org/10.1186/s13287-023-03379-4
Mirfakhraie, R., Lasemi, M., Mehravar, M., Halvachi, D., Salimi, M., & Roshandel, E. (2023). Mesenchymal stem cell transplantation for infertility treatment: A review. Biomedical Research and Therapy, 10(6), 5744-5756. https://doi.org/10.15419/bmrat.v10i6.815
Salinas-Hernández, J., Rodríguez-Martínez, G., Pérez-García, M., González-Quintero, S., & Rodríguez-Padilla, C. (2023). Mesenchymal stem cells and their potential use in ovarian rejuvenation and infertility treatment. Life Sciences, 312, 121098. https://doi.org/10.1016/j.lfs.2023.121098
Cucinella, G.; Gullo, G.; Catania, E.; Perino, A.; Billone, V.; Marinelli, S.; Napoletano, G.; Zaami, S. Stem Cells and Infertility: A Review of Clinical Applications and Legal Frameworks. J. Pers. Med. 2024, 14, 135. https://doi.org/10.3390/jpm14020135
L Cacciottola, F Vitale, J Donnez, M M Dolmans, Use of mesenchymal stem cells to enhance or restore fertility potential: a systematic review of available experimental strategies, Human Reproduction Open, Volume 2023, Issue 4, 2023, hoad040, https://doi.org/10.1093/hropen/hoad040
Chauhan, A., & Chaudhary, A. (2020). Stem cell therapy in reproductive medicine. International Journal of Reproduction, Contraception, Obstetrics and Gynecology, 9(9), 3664-3670. https://doi.org/10.18203/2320-1770.ijrcog20203827
Ahmadian S, Mahdipour M, Pazhang M, Sheshpari S, Mobarak H, Bedate AM, Rahbarghazi R, Nouri M. Effectiveness of Stem Cell Therapy in the Treatment of Ovarian Disorders and Female Infertility: A Systematic Review. Curr Stem Cell Res Ther. 2020;15(2):173-186. doi: 10.2174/1574888X14666191119122159. PMID: 31746298.
Wu JX, Xia T, She LP, Lin S, Luo XM. Stem Cell Therapies for Human Infertility: Advantages and Challenges. Cell Transplant. 2022 Jan-Dec;31:9636897221083252. doi: 10.1177/09636897221083252. PMID: 35348026; PMCID: PMC8969497.
Abdelaal NE, Tanga BM, Abdelgawad M, Allam S, Fathi M, Saadeldin IM, Bang S, Cho J. Cellular Therapy via Spermatogonial Stem Cells for Treating Impaired Spermatogenesis, Non-Obstructive Azoospermia. Cells. 2021 Jul 14;10(7):1779. doi: 10.3390/cells10071779. PMID: 34359947; PMCID: PMC8304133.
Saha S, Roy P, Corbitt C, Kakar SS. Application of Stem Cell Therapy for Infertility. Cells. 2021 Jun 28;10(7):1613. doi: 10.3390/cells10071613. PMID: 34203240; PMCID: PMC8303590.
Wang J, Liu C, Fujino M, Tong G, Zhang Q, Li XK, Yan H. Stem Cells as a Resource for Treatment of Infertility-related Diseases. Curr Mol Med. 2019;19(8):539-546. doi: 10.2174/1566524019666190709172636. PMID: 31288721; PMCID: PMC6806537.
Inside Precision Medicine. (2023, December 13). Breakthrough in germ cell development for future infertility treatments. Inside Precision Medicine. https://www.insideprecisionmedicine.com/topics/precision-medicine/breakthrough-in-germ-cell-development-for-future-infertility-treatments/
MD, Pediatrician, Regenerative Medicine Specialist











