La terapia con cellule staminali è un trattamento che sfrutta la naturale capacità rigenerativa delle cellule del corpo di riparare e ripristinare i tessuti danneggiati. Può essere d’aiuto in un’ampia gamma di situazioni, dalle malattie croniche alle problematiche estetiche. Questa terapia sostiene il sistema immunitario, riduce l’infiammazione e favorisce la guarigione, offrendo nuove possibilità di migliorare salute e benessere. In particolare, la rigenerazione con il trattamento con cellule staminali rappresenta oggi un ambito di grande interesse nella medicina moderna.
In questa guida esploreremo che cos’è e a cosa serve il trattamento con cellule staminali, quali condizioni possono essere trattate, quanto costa e dove è possibile ricevere il trattamento con cellule staminali in Italia e all’estero.
Che cos’è il trattamento con cellule staminali?
Il trattamento rigenerativo con cellule staminali utilizza le naturali capacità di recupero dell’organismo per ripristinare e favorire la riparazione dei tessuti danneggiati. A seconda della problematica, il trattamento può prevedere iniezioni dirette, infusioni endovenose o applicazioni mirate. Questo approccio offre potenziali benefici sia per vari disturbi medici sia per trattamenti estetici.
Il ruolo delle cellule staminali nella medicina rigenerativa
I trattamenti attuali con le cellule staminali aiutano a regolare le risposte immunitarie, a ridurre l’infiammazione e a potenziare i processi di autoriparazione del corpo, aprendo la strada a terapie innovative che sostengono un recupero a lungo termine.
Come funziona il trattamento con cellule staminali
I vantaggi del trattamento con cellule staminali si manifestano attraverso diversi meccanismi.
- In generale, la rigenerazione con il trattamento con cellule staminali favorisce il recupero e il miglioramento funzionale. Le cellule staminali rilasciano molecole biologicamente attive, come i fattori di crescita, che partecipano ai processi di riparazione e modulazione dell’infiammazione, contribuendo alla rigenerazione dei tessuti. Questo meccanismo può essere associato a una migliore circolazione sanguigna, a un aumento della sintesi di collagene e al progresso del recupero tissutale, il che rende la terapia con cellule staminali promettente sia per trattamenti medici che estetici.
- Inoltre, le cellule staminali rilasciano esosomi e microvescicole che trasportano proteine, RNA e altri fattori utili per la riparazione dei tessuti e la regolazione dell’infiammazione.
- Questi trattamenti contribuiscono anche a riequilibrare il sistema immunitario, portandolo da uno stato pro-infiammatorio a uno anti-infiammatorio, con beneficio per le condizioni legate ad autoimmunità e infiammazione cronica.
- In più, il trattamento con cellule staminali in Italia e all’estero promuove la formazione di nuovi vasi sanguigni, favorendo l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.
Trattamento con cellule staminali vs. trattamenti tradizionali
Tipo di trattamento | Meccanismo | Durata dei risultati | Invasività | Potenziali rischi |
Trattamento con cellule staminali | Rigenera i tessuti, modula il sistema immunitario | Duraturi, spesso diversi anni | Minimamente invasivo | Effetti collaterali lievi e temporanei |
Farmaci tradizionali | Gestiscono i sintomi, spesso tramite intervento chimico | Variabile, dipende dal trattamento | Non invasivo o minimamente invasivo | Effetti collaterali come nausea, vertigini |
Interventi chirurgici | Riparazione diretta o sostituzione dei tessuti danneggiati | Risultati immediati, ma tempi di recupero variabili | Altamente invasivo | Complicazioni chirurgiche, cicatrici |
Fisioterapia | Migliora mobilità e forza tramite esercizi | Miglioramento graduale nel tempo | Non invasivo | Stiramenti muscolari, sovraccarico |
Vantaggi del trattamento con cellule staminali
Il trattamento per il corpo alle cellule staminali offre diversi vantaggi nell’ambito della medicina rigenerativa:
- Stimola la rigenerazione dei tessuti, riduce il dolore e controlla l’infiammazione, spesso riducendo la necessità di farmaci antidolorifici;
- La maggior parte dei trattamenti rigenerativi con cellule staminali è minimamente invasiva, permettendo un rapido ritorno alle attività quotidiane;
- Poiché molti trattamenti non richiedono interventi chirurgici, presentano un rischio ridotto di complicazioni;
- I benefici immunomodulatori delle cellule staminali le rendono utili nella gestione di condizioni come le malattie autoimmuni.
Condizioni mediche che possono essere trattate con cellule staminali
A cosa serve il trattamento con cellule staminali? Questa terapia è oggetto di studio per diverse esigenze mediche grazie alla sua capacità di ridurre l’infiammazione, regolare il sistema immunitario e favorire la riparazione dei tessuti. Di seguito sono riportate alcune casistiche in cui i trattamenti con cellule staminali hanno mostrato risultati promettenti.
Disturbi neurologici
Le cellule staminali possono contribuire a creare un ambiente più sano per la funzione cerebrale.
Morbo di Parkinson
Le cellule staminali per il Parkinson aiutano a ridurre l’infiammazione nel cervello e la terapia supporta la riparazione delle cellule nervose, con il potenziale di migliorare i movimenti, ridurre i sintomi e rallentare la progressione della malattia.
Morbo di Alzheimer
Il trattamento per la cura dell’Alzheimer con cellule staminali si basa sulla capacità di queste cellule di ridurre l’infiammazione cerebrale, di proteggere le cellule nervose e di promuovere la riparazione, rallentando così il declino cognitivo e aiutando i pazienti a mantenere l’indipendenza.
Recupero post-ictus
Le cellule staminali contribuiscono al recupero, migliorano la funzione cerebrale e potenziano la mobilità, ad esempio nei movimenti delle dita e nel controllo degli arti.
Malattie autoimmuni
Le cellule staminali possono aiutare a regolare il sistema immunitario e a riparare i danni tissutali causati dalle condizioni autoimmuni.
Sclerosi Multipla (SM)
I trattamenti con cellule staminali possono contribuire a impedire al sistema immunitario di attaccare le fibre nervose, riducono l’infiammazione, alleviano il dolore e ripristinano movimento e coordinazione.
Artrite Reumatoide (AR)
Le cellule staminali possono riparare i tessuti articolari, ridurre l’infiammazione, rallentare i danni alle articolazioni e migliorare la mobilità, dando la possibilità di diminuire il ricorso ad antidolorifici e steroidi.
Disturbi ortopedici e articolari
Il trattamento con cellule staminali può aiutare nella riparazione dei tessuti e nella riduzione dell’infiammazione nelle condizioni muscoloscheletriche.
Osteoartrosi
Le cellule staminali possono ridurre il dolore articolare, diminuire l’infiammazione e promuovere la riparazione della cartilagine, migliorando la mobilità.
Lesioni del midollo spinale
L’iniezione di cellule staminali per il midollo spinale ha mostrato un potenziale nel ridurre l’infiammazione, gestire il dolore e migliorare le funzioni motorie e sensoriali.
Malattie cardiovascolari
Il trattamento con cellule staminali può favorire la riparazione del cuore e dei vasi sanguigni, riducendo l’infiammazione e migliorando la circolazione.
Anti-aging e benessere
Il trattamento anti-age con le cellule staminali viene applicato in ambito rigenerativo per:
- Salute e ringiovanimento della pelle;
- Miglioramento della mobilità articolare;
- Incremento della vitalità e del benessere generale.
Sfruttando le naturali capacità di guarigione del corpo, i trattamenti attuali con cellule staminali offrono speranza per un’ampia gamma di condizioni, migliorando potenzialmente la qualità della vita e la salute a lungo termine. Per questo la rigenerazione con il trattamento con cellule staminali è considerata una delle terapie più promettenti per migliorare la qualità della vita.

Ottieni una consulenza online gratuita
Non sei sicuro che la terapia con cellule staminali sia adatta a te? Richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con uno dei nostri specialisti.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Scegliere la clinica giusta per il trattamento con cellule staminali
Selezionare la clinica giusta per la terapia con cellule staminali adulte è una decisione importante che richiede un’attenta valutazione. Ecco alcuni passaggi fondamentali per aiutarti a fare una scelta consapevole e trovare il miglior trattamento con cellule staminali in Italia o all’estero.
- Informati sulle cliniche
Confronta le cliniche che offrono il trattamento con cellule staminali in Italia o all’estero in base alla gamma di terapie offerte e alle recensioni dei pazienti. Cerca strutture con una solida reputazione e una comprovata esperienza in terapie di successo, orientate ai risultati.
- Consulta gli esperti
Parla con specialisti in cellule staminali che possano aiutarti a determinare i trattamenti più efficaci per la tua specifica condizione. La loro competenza ti guiderà verso l’approccio migliore per le tue esigenze.
- Prepara le domande
Prima della visita, prepara un elenco di domande importanti da porre, come ad esempio:
- A cosa serve il trattamento con cellule staminali?
- Quali sono i potenziali vantaggi delle cellule staminali nel trattamento delle malattie?
- Quali sono i protocolli di trattamento?
- In che modo le cellule staminali adulte possono giovare alla mia condizione specifica?
- Quali misure di sicurezza vengono messe in atto?
- Quali sono i costi?
Perché scegliere Swiss Medica?
Presso Swiss Medica offriamo uno dei migliori trattamenti con cellule staminali in un ambiente incentrato sul paziente, fornendo cure altamente personalizzate e soluzioni rigenerative. Ecco cosa puoi aspettarti da noi:
- Discutere la tua condizione, fare domande per capire a cosa serve il trattamento con cellule staminali ed esplorare le opzioni terapeutiche durante una consulenza senza impegno.
- Piani terapeutici e tipologie di trattamenti con cellule staminali personalizzati in base alle tue specifiche esigenze e ai tuoi obiettivi.
- Una varietà di trattamenti all’avanguardia con cellule staminali e diversi metodi di somministrazione pensati per ottimizzare i risultati.
- Rigorosi protocolli per garantire la purezza, la sicurezza e l’efficacia delle nostre cellule staminali.
- Medici altamente formati in medicina rigenerativa, con anni di esperienza nella terapia con cellule staminali.
- Assistenza per l’alloggio, i trasferimenti da e per l’aeroporto e consultazioni continue per assicurare un’esperienza fluida nella nostra struttura.
- Strutture mediche in Serbia facilmente accessibili con voli diretti dalle principali città del mondo.
- Un laboratorio interno avanzato che consente una preparazione e un dosaggio accurati per ottenere i massimi benefici terapeutici.
- Un team che monitora i tuoi progressi durante tutto il trattamento, mirando al miglior recupero e ai migliori risultati possibili.
Molti pazienti riportano un significativo sollievo dal dolore, un incremento della mobilità e una qualità della vita migliorata dopo la terapia con cellule staminali presso Swiss Medica.
Il nostro nuovo ospedale a Belgrado offre un ambiente incentrato sul paziente per terapie avanzate con cellule staminali per varie condizioni.
Tipi di cellule staminali utilizzate nel trattamento
Presso Swiss Medica utilizziamo tipi di cellule staminali sicuri ed efficaci:
- Cellule staminali mesenchimali (MSC; dall’inglese “Mesenchymal stem cell”): si trovano nel midollo osseo, nel tessuto adiposo e nel cordone ombelicale. Le MSC possono differenziarsi in cellule ossee, cartilaginee, muscolari e adipose. Tra i benefici del trattamento con cellule staminali vi sono le proprietà antinfiammatorie e rigenerative, che le rendono ampiamente utilizzate in terapie anti-aging, trattamenti articolari e riparazione dei tessuti.
- Cellule staminali neurali (NSC): presenti nel cervello e nel midollo spinale, le NSC sono oggetto di ricerca e impiegate nel trattamento di malattie neurodegenerative come il Parkinson e la sclerosi multipla. A Swiss Medica utilizziamo NSC derivate nei nostri laboratori dalle cellule staminali mesenchimali del midollo osseo.
Come viene eseguito il trattamento con cellule staminali?
La terapia con cellule staminali segue diversi passaggi fondamentali: dalla raccolta e preparazione delle cellule alla loro somministrazione, fino al corretto decorso post trattamento.
Raccolta e preparazione delle cellule staminali
Le cellule staminali vengono raccolte da fonti quali:
- midollo osseo;
- tessuto adiposo (grasso);
- tessuto del cordone ombelicale;
- placenta.
La fonte migliore dipende dalla condizione da trattare. Per le cellule staminali autologhe (quelle del paziente stesso), la raccolta viene solitamente effettuata in anestesia locale per ridurre al minimo il disagio. Dopo la raccolta, le cellule staminali vengono processate ed espanse in laboratorio per raggiungere la quantità ottimale necessaria al trattamento.
Metodi di iniezione e somministrazione
Le cellule staminali possono essere somministrate in diversi modi, a seconda della condizione:
- Infusione endovenosa (IV): metodo comune per condizioni sistemiche;
- Iniezione intramuscolare: direttamente nel tessuto muscolare;
- Iniezione intra-articolare: per disturbi articolari, direttamente nell’articolazione interessata;
- Iniezione intratecale: per condizioni neurologiche, direttamente nel canale spinale.
Alcune procedure utilizzano ecografia o altre tecniche di imaging per facilitare il posizionamento preciso delle cellule staminali.
Recupero post-trattamento e follow-up
Dopo un trattamento con cellule staminali in Italia e all’estero, ai pazienti viene solitamente consigliato di riposare per alcuni giorni ed evitare attività faticose. La maggior parte degli effetti collaterali, se presenti, è lieve e temporanea. I follow-up regolari aiutano a monitorare i progressi, adattare il trattamento, se necessario, e favorire i migliori risultati possibili.
Quanto costa il trattamento con cellule staminali?
Il costo della terapia con cellule staminali varia in base al tipo di trattamento, alla gravità della condizione e al luogo in cui viene eseguito.
- I trattamenti di base, come le iniezioni localizzate per disturbi ortopedici (es. dolore articolare), vanno tipicamente da 3.500 € a 6.000 €.
- I trattamenti di fascia intermedia per condizioni più generali, come l’osteoartrosi, possono costare tra 5.000 € e 15.000 €.
- I trattamenti più complessi per disturbi autoimmuni o malattie gravi, che spesso prevedono terapie endovenose o procedure avanzate, variano da 15.000 € a 30.000 € o più.
- Alcune delle terapie più avanzate possono costare fino a 50.000 €, a seconda della clinica e dei protocolli utilizzati.
Da Swiss Medica, le terapie con cellule staminali sono disponibili in un pacchetto completo, con prezzi che vanno da 7.000 € a 31.000 €*, in base alle raccomandazioni del medico.
*I prezzi indicati sono indicativi e soggetti a variazioni in base a fattori individuali, tra cui la gravità della condizione e il numero di cellule staminali necessarie. I prezzi sono validi a partire da gennaio 2025
Rischi e considerazioni sulla terapia con cellule staminali
Le cellule staminali mesenchimali sono considerate a rischio minimo. Gli effetti collaterali comuni dopo un trattamento con cellule staminali sono lievi e temporanei, e includono spossatezza, mal di testa, brividi, nausea e lieve febbre. Alcuni pazienti possono sperimentare dolore localizzato, arrossamento o gonfiore dovuti a infezione, ma questi sintomi si risolvono in genere rapidamente.
Al contrario, altri tipi di cellule staminali presentano rischi più significativi.
- Cellule staminali embrionali (ESC): sollevano questioni etiche, poiché il loro utilizzo richiede la distruzione di embrioni. Sono ancora in fase sperimentale e comportano rischi come rigetto e crescita cellulare incontrollata, che può portare a tumori.
- Cellule staminali ematopoietiche (HSC): comunemente usate nei trapianti di midollo osseo per disturbi del sangue, hanno capacità rigenerative limitate e non sono ampiamente applicabili nell’anti-aging o nella medicina rigenerativa. Possono inoltre causare complicanze come la malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD) se provenienti da un donatore.
La terapia con MSC, invece, è considerata l’opzione più sicura ed efficace nella medicina rigenerativa. Non solleva questioni etiche e presenta un basso rischio di rigetto o formazione di tumori rispetto alle ESC. I vantaggi nel trattamento per il corpo alle cellule staminali hanno reso la terapia con MSC una scelta promettente sia per i trattamenti terapeutici che per quelli anti-aging.
Contattaci
Per conoscere i risultati attesi dalla terapia con cellule staminali nel tuo caso, nonché i dettagli sui costi e sulla durata del trattamento, compila il modulo sottostante.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Domande frequenti sulla terapia con cellule staminali
1. Dovrò assumere farmaci o integratori dopo il trattamento?
In genere,non vengono prescritti farmaci come parte della terapia con cellule staminali, ma possono essere consigliati integratori per stimolare la naturale produzione di cellule staminali da parte dell’organismo.
2. Quanto tempo occorre per vedere i risultati del trattamento con cellule staminali?
I risultati possono variare, ma alcuni pazienti riferiscono miglioramenti entro pochi giorni o settimane dal trattamento. Il recupero completo e i risultati ottimali richiedono spesso diverse settimane o mesi.
3. Quali sono i rischi nel sottoporsi a trattamenti con cellule staminali non comprovati?
Il trattamento corpo alle cellule staminali per le malattie è generalmente sicuro e comporta rischi bassi. I pazienti possono sperimentare lievi effetti collaterali e fastidi dopo la procedura, ma sono di breve durata.
Elenco delle Riferimenti:
Wang, F., Sun, Z., Peng, D. et al. Cell-therapy for Parkinson’s disease: a systematic review and meta-analysis. J Transl Med 21, 601 (2023). https://doi.org/10.1186/s12967-023-04484-x
Cao, Z., Kong, F., Ding, J. et al. Promoting Alzheimer’s disease research and therapy with stem cell technology. Stem Cell Res Ther 15, 136 (2024). https://doi.org/10.1186/s13287-024-03737-w
Panos LD, Bargiotas P, Arnold M, Hadjigeorgiou G, Panos GD. Revolutionizing Stroke Recovery: Unveiling the Promise of Stem Cell Therapy. Drug Des Devel Ther. 2024;18:991-1006
https://doi.org/10.2147/DDDT.S460998Jasim, S.A., Yumashev, A.V., Abdelbasset, W.K. et al. Shining the light on clinical application of mesenchymal stem cell therapy in autoimmune diseases. Stem Cell Res Ther 13, 101 (2022). https://doi.org/10.1186/s13287-022-02782-7
Shimizu Y, Ntege EH, Azuma C, Uehara F, Toma T, Higa K, Yabiku H, Matsuura N, Inoue Y, Sunami H. Management of Rheumatoid Arthritis: Possibilities and Challenges of Mesenchymal Stromal/Stem Cell-Based Therapies. Cells. 2023 Jul 21;12(14):1905. doi: 10.3390/cells12141905. PMID: 37508569; PMCID: PMC10378234.
Bakinowska, E.; Kiełbowski, K.; Boboryko, D.; Bratborska, A.W.; Olejnik-Wojciechowska, J.; Rusiński, M.; Pawlik, A. The Role of Stem Cells in the Treatment of Cardiovascular Diseases. Int. J. Mol. Sci. 2024, 25, 3901. https://doi.org/10.3390/ijms25073901
El Assaad N, Chebly A, Salame R, Achkar R, Bou Atme N, Akouch K, Rafoul P, Hanna C, Abou Zeid S, Ghosn M, Khalil C. Anti-aging based on stem cell therapy: A scoping review. World J Exp Med. 2024 Sep 20;14(3):97233. doi: 10.5493/wjem.v14.i3.97233. PMID: 39312703; PMCID: PMC11372738.
Bydon, M., Qu, W., Moinuddin, F.M. et al. Intrathecal delivery of adipose-derived mesenchymal stem cells in traumatic spinal cord injury: Phase I trial. Nat Commun 15, 2201 (2024). https://doi.org/10.1038/s41467-024-46259-y
Lo B, Parham L. Ethical issues in stem cell research. Endocr Rev. 2009 May;30(3):204-13. doi: 10.1210/er.2008-0031. Epub 2009 Apr 14. PMID: 19366754; PMCID: PMC2726839.
Chen J, Wang H, Lu X, Yang K, Lu C. Safety and efficacy of stem cell therapy: an overview protocol on published meta-analyses and evidence mapping. Ann Transl Med. 2021 Feb;9(3):270. doi: 10.21037/atm-20-6892. PMID: 33708897; PMCID: PMC7940926.
MD, Pediatrician, Regenerative Medicine Specialist