La terapia a base di cellule staminali non è più solo un concetto futuristico: oggi rappresenta una vera rivoluzione nel modo in cui affrontiamo la cura e il recupero. A differenza della medicina tradizionale, questa terapia agisce a livello cellulare, stimolando i processi naturali di rigenerazione dell’organismo e promuovendo un benessere duraturo, invece di limitarsi a trattare un singolo sintomo.
Che tu stia convivendo con una condizione cronica, cercando di evitare o posticipare un intervento chirurgico, oppure esplorando nuove possibilità per sostenere l’invecchiamento in salute, è probabile che tu ti stia ponendo una domanda fondamentale: quali malattie si possono curare con le cellule staminali?
In questo articolo troverai un elenco delle malattie curate con le cellule staminali in Europa, scoprirai come funziona la terapia cellulare e troverai risposta alle domande più comuni su questo campo innovativo. Se ti stai chiedendo se questa possa essere la soluzione che stai cercando, continua a leggere.
Comprendere la terapia a base di cellule staminali
La terapia con cellule staminali in Italia non è una semplice iniezione né una pillola miracolosa, ma rappresenta una delle branche più avanzate della medicina rigenerativa e include molti step per aiutare la salute del proprio corpo. Il trattamento agisce su più livelli, dalla riparazione cellulare alla regolazione del sistema immunitario. Questa terapia prevede l’utilizzo di cellule staminali autologhe (cioè prelevate dal paziente stesso) oppure allogeniche (da donatore), con lo scopo di contrastare infiammazioni, degenerazione dei tessuti o disfunzioni immunitarie.
Spesso, la terapia a base di cellule staminali viene associata a trattamenti tradizionali per ottimizzare i risultati e favorire un recupero duraturo. Di conseguenza, l’elenco delle malattie trattabili con cellule staminali continua ad ampliarsi e comprende oggi un numero crescente di patologie croniche e degenerative.
Che cosa sono le cellule staminali?
In poche parole, le cellule staminali sono cellule “neutre” presenti nel nostro organismo, dotate della straordinaria capacità di trasformarsi in numerosi tipi di cellule specializzate, come quelle che costituiscono ossa, nervi o muscoli. Rivestono un ruolo fondamentale nella crescita dei tessuti e nei processi di rigenerazione durante tutta la vita.
Esistono diversi tipi di cellule staminali utilizzate nella ricerca medica e nella terapia:
- Cellule staminali mesenchimali adulte (MSC)
Queste cellule provengono da tessuti come midollo osseo, tessuto adiposo o cordone ombelicale, e possiedono la capacità naturale di differenziarsi in cellule ossee, cartilaginee o adipose. Tuttavia, questa trasformazione non avviene spontaneamente né nell’organismo né durante il trattamento clinico. La differenziazione richiede un processo controllato in laboratorio, con l’impiego di specifici fattori di crescita. - Cellule staminali embrionali
Derivate da embrioni nelle prime fasi di sviluppo, hanno il potenziale di diventare qualsiasi tipo di cellula del corpo. Tuttavia, il loro utilizzo solleva importanti questioni etiche e comporta un rischio maggiore di crescita incontrollata. - Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC)
Si tratta di cellule adulte geneticamente riprogrammate per comportarsi come cellule embrionali. Sono promettenti per la ricerca, ma attualmente poco utilizzate in ambito clinico. - Cellule staminali ematopoietiche (HSC)
Queste cellule formano il sangue e sono comunemente impiegate nei trapianti di midollo osseo, ad esempio nel trattamento della leucemia e di altri disturbi del sangue.
Presso Swiss Medica utilizziamo esclusivamente cellule staminali mesenchimali (MSC) adulte, che non provengono da embrioni. Questa distinzione è cruciale sia per motivi etici che di sicurezza clinica. Le MSC da noi impiegate sono:
- Ottenute in modo etico da tessuti del cordone ombelicale e della placenta, senza alcun coinvolgimento di cellule embrionali
- Clinicamente sicure, con nessun rischio di formazione tumorale
- Ben tollerate, con effetti collaterali lievi e temporanei, come affaticamento o febbre leggera
- Stabilite nel tempo, senza effetti avversi a lungo termine
A seconda della patologia curabile con cellule staminali, utilizziamo anche MSC autologhe, derivate dal midollo osseo o dal tessuto adiposo del paziente stesso.

Come funzionano le cellule staminali nel corpo?
La terapia con le cellule staminali contro le malattie come l’autismo, la sclerosi multipla o la rigenerazione cardiaca con cellule staminali può sostenere i naturali processi di riparazione dell’organismo, riducendo l’infiammazione, regolando il sistema immunitario e favorendo la rigenerazione dei tessuti. Di seguito, i principali meccanismi attraverso cui le cellule staminali aiutano il corpo:
- Secrezione di sostanze biologicamente attive
Le cellule staminali rilasciano fattori di crescita e altre molecole di segnalazione che attenuano l’infiammazione e stimolano i processi rigenerativi dei tessuti. - Miglioramento della circolazione e produzione di collagene
Grazie ai fattori di crescita, si ottiene un aumento del flusso sanguigno, una maggiore sintesi di collagene e una guarigione più rapida, elementi essenziali sia per il recupero interno che per ringiovanire con le cellule staminali. - Attività di esosomi e microvescicole
Le cellule staminali rilasciano esosomi e microvescicole, microscopici messaggeri che trasportano proteine verso le cellule danneggiate, aiutando la riparazione e una migliore comunicazione fra le cellule. - Regolazione del sistema immunitario
Le cellule staminali mesenchimali (MSC) contribuiscono a ripristinare l’equilibrio del sistema immunitario riducendo l’infiammazione cronica e autoimmune, favorendo una risposta più controllata e meno aggressiva. Questo è particolarmente utile in presenza di patologie autoimmuni o infiammazioni croniche - Formazione di nuovi vasi sanguigni
Le cellule staminali stimolano l’angiogenesi, ovvero la formazione di nuovi vasi sanguigni, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti e accelerando il recupero
Grazie a questi meccanismi, possiamo comprendere perché l’elenco delle malattie curate con le cellule staminali in Europa e in tutto il mondo si stia ampliando sempre di più, e perché questa terapia rigenerativa stia acquisendo popolarità e riconoscimento: dai disturbi neurologici e articolari, fino al ringiovanimento estetico e al recupero post-trauma.
Ottieni una consulenza online gratuita
Se hai domande riguardanti le MSC o vuoi avere una panoramica migliore sulle terapie con cellule staminali che potrebbero applicarsi al tuo caso specifico, i nostri medici sono qui per aiutarti.
Compila il form qui sotto per avere una risposta a tutte le tue domande!

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Quali sono le 5 possibili applicazioni delle cellule staminali?
Esistono numerose malattie curabili con le cellule staminali, ma ogni caso clinico è unico.
Rigenerazione dei tessuti danneggiati
Le cellule staminali contribuiscono alla riparazione di ossa, nervi, cartilagini e pelle; per questo motivo, sono particolarmente utili nel trattamento di problemi articolari (come nel caso dell’applicazione delle cellule staminali per il ginocchio), lesioni ai tessuti molli e ferite post-operatorie.
Modulazione del sistema immunitario
Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo delle cellule staminali per la cura d malattie è la capacità di controllare le risposte immunitarie iperattive. Questo approccio aiuta a gestire le malattie autoimmuni e a ridurre il numero di ricadute in patologie come il lupus e la sclerosi multipla.
Disturbi del sangue e del midollo osseo
Tra le condizioni trattabili con queste cellule rientrano la leucemia, il linfoma e vari tipi di anemia, dove i trapianti di cellule staminali fanno già parte della pratica clinica standard.
Trattamento di danni neurologici
Fra le malattie curabili con le cellule staminali troviamo anche le lesioni del midollo spinale, ictus e malattie neurodegenerative, grazie alla loro capacità nella rigenerazione dei nervi e nel ridurre l’infiammazione cerebrale.
Applicazioni estetiche e anti-età
Quali altre applicazioni possono avere le cellule staminali mesenchimali? Un ambito in forte espansione è la terapia anti-aging: ringiovanimento della pelle, riduzione delle rughe e trattamenti a base di esosomi per migliorare tono ed elasticità cutanea.
Le più comuni malattie curabili con le cellule staminali
I benefici della terapia con cellule staminali si estendono a un’ampia gamma di condizioni cliniche. Questo elenco delle malattie curate con le cellule staminali in Europa e in tutto il mondo, dimostra come la medicina rigenerativa possa offrire un supporto concreto e un sollievo significativo ai pazienti.
Disturbi neurologici trattati con le cellule staminali
La terapia con cellule staminali sta diventando sempre più diffusa nel trattamento dei disturbi neurologici, grazie alla sua capacità di proteggere i neuroni, ridurre l’infiammazione e sviluppare la neuroplasticità. Questo approccio può favorire il recupero e migliorare la gestione dei sintomi in condizioni come:
- Sclerosi Multipla (SM)
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Morbo di Parkinson
- Recupero post-ictus
- Paralisi cerebrale infantile
In molti casi si osservano miglioramenti come una maggiore mobilità, una minore rigidità muscolare e un miglioramento delle funzioni quotidiane. Ecco cosa hanno detto alcuni pazienti di Swiss Medica sulle cellule staminali e i risultati:
Patologie autoimmuni e terapia con le cellule staminali
Le cellule staminali possono aiutare a normalizzare le risposte immunitarie, rendendo efficaci in numerosi disturbi autoimmuni. Agiscono calmando un sistema immunitario iperattivo e aiutandolo a ritrovare l’equilibrio. Le condizioni che possono trarne beneficio includono:
- Artrite reumatoide
- Lupus (LES)
- Morbo di Crohn
- Tiroidite di Hashimoto
I pazienti riportano spesso meno ricadute, migliori valori di laboratorio e una ridotta necessità di immunosoppressori.
Autismo
I pazienti con disturbo dello spettro autistico (ASD) presentano diverse sfide comportamentali e neurologiche. Queste possono includere difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, iperattività, disturbi del sonno e comportamenti autostimolatori.
Anche l’autismo rientra nell’elenco delle patologie curabili con le cellule staminali. Alla base di questo approccio ci sono le cellule staminali mesenchimali (MSC), promettenti per la loro capacità di:
- Calmare il sistema immunitario, soprattutto quando è presente infiammazione o disfunzione immunitaria
- Ridurre lo stress ossidativo, creando un ambiente più stabile per il funzionamento cerebrale
- Migliorare la connettività neurale, sostenendo lo sviluppo cognitivo e comunicativo
Sebbene attualmente non esista una cura definitiva con cellule staminali per l’autismo, i primi studi clinici indicano che la terapia con MSC può contribuire a ridurre sia i sintomi centrali che quelli associati al disturbo. Di conseguenza, sempre più famiglie stanno valutando il trapianto di cellule staminali per l’autismo come parte di un percorso terapeutico personalizzato per i bambini nello spettro.
Patologie cardiovascolari
La terapia con cellule staminali sta attirando l’attenzione anche in cardiologia, per la sua capacità di riparare i tessuti danneggiati, migliorare la circolazione e ridurre l’infiammazione. È comunemente utilizzata per:
- Insufficienza cardiaca
- Cardiopatia ischemica
- Arteriopatia periferica
- Recupero post-ictus
Ad esempio, il trattamento per l’insufficienza cardiaca sostiene la rigenerazione del muscolo cardiaco, stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi) e contribuisce a regolare l’infiammazione. I pazienti possono così sperimentare una migliore funzione cardiaca, maggiore resistenza fisica e meno ricoveri ospedalieri.
Malattie metaboliche ed endocrine
Il trattamento con cellule staminali per le malattie metaboliche ed endocrine mira a ridurre l’infiammazione cronica, ristabilire l’equilibrio ormonale e promuovere la rigenerazione tissutale. Questo approccio sta mostrando risultati promettenti nella gestione di condizioni come:
- Diabete di tipo 1 e tipo 2
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
- Sindrome metabolica
Sebbene il diabete di tipo 2 e altre condizioni metaboliche non rientrino ancora tra le malattie curabili con le cellule staminali, la terapia (in particolare con MSC e cellule da midollo osseo) mostra un potenziale nel migliorare la regolazione glicemica e ridurre le complicazioni. I benefici possono includere migliore controllo della glicemia, aumento della sensibilità all’insulina e miglioramento generale della salute.
Problemi ortopedici e articolari
Le cellule staminali sono ampiamente impiegate nel trattamento di condizioni come artrosi, tendiniti e infortuni sportivi. Riducendo l’infiammazione e stimolando la rigenerazione della cartilagine, aiutano a ripristinare la funzionalità articolare e ad alleviare il dolore.
Presso Swiss Medica, molti pazienti sono riusciti ad evitare o posticipare interventi invasivi come la sostituzione del ginocchio o dell’anca, scegliendo la terapia con cellule staminali come alternativa meno invasiva. Anche se non si tratta di una soluzione garantita, molti riferiscono miglioramenti significativi dopo la terapia con cellule staminali al ginocchio.
Patologie come l’artrite e altri disturbi muscoloscheletrici sono spesso trattate con approcci rigenerativi. Sebbene i risultati possano variare da paziente a paziente, alcuni effetti comuni includono:
- Riduzione dell’infiammazione articolare
- Maggiore mobilità
- Minore necessità di chirurgia
Benefici e rischi della terapia con cellule staminali
Per i pazienti che rientrano nelle patologie curabili con le cellule staminali elencate, è fondamentale comprendere le cellule staminali: pro e contro, al fine di prendere decisioni consapevoli.
Principali vantaggi della terapia con cellule staminali
Vantaggi | Come funziona |
Personalizzata e minimamente invasiva | I trattamenti sono adattati alla condizione del paziente e non provocano dolore. |
Promuove la rigenerazione dei tessuti | Utile per patologie in cui i tessuti danneggiati devono essere ripristinati, dall’artrite all’infarto, fino alla sclerosi multipla. |
Può ritardare o evitare l’intervento | Offre un’alternativa a procedure invasive come la sostituzione articolare. |
Riduce dolore e infiammazione | Allevia i sintomi in condizioni come artrite, traumi e malattie autoimmuni. |
Supporta la gestione di malattie complesse | In patologie neurodegenerative (es. Parkinson, Alzheimer) può rallentare la progressione e migliorare la funzionalità. |
Migliora la qualità della vita nei casi cronici | Le malattie trattabili con le cellule staminali, in ambito ortopedico, neurologico e metabolico, vedono applicazioni sempre più efficaci. |
Le terapie a base di cellule staminali sono sicure?
Quando si parla di sicurezza e successo della terapia con cellule staminali, uno dei fattori più importanti è la qualità delle cellule e delle procedure utilizzate. I trattamenti devono sempre essere eseguiti in strutture sterili, certificate GMP (Good Manufacturing Practice), per garantire efficacia e protezione per il paziente.
Somministrata in questi ambienti controllati, la terapia con cellule staminali mesenchimali (MSC) è considerata sicura. A differenza delle cellule pluripotenti, le MSC sono multipotenti: possono differenziarsi solo in specifici tipi di tessuto e non comportano il rischio di crescita incontrollata o formazione tumorale.
Potenziali rischi a cui prestare attenzione
Alcuni pazienti possono manifestare lievi reazioni temporanee dopo la terapia, che solitamente si risolvono spontaneamente. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei possibili rischi associati alla terapia con cellule staminali. Ecco una panoramica dei principali effetti collaterali osservati:
Effetto collaterale possibile | Descrizione | Gravità |
Indolenzimento | Dolore localizzato o fastidio nella zona dell’iniezione | Lieve |
Gonfiore | Leggera infiammazione o rigonfiamento nell’area trattata | Lieve |
Febbre | Leggero aumento della temperatura corporea dopo il trattamento | Lieve |
Mal di testa | Sensazione di pressione o fastidio alla testa | Lieve |
Tasso di successo nella terapia
I tassi di successo della terapia con cellule staminali variano a seconda della condizione trattata e di fattori individuali. Tuttavia, secondo i dati clinici, si osservano miglioramenti nel 60-80% dei casi, in particolare per i trattamenti di cellule staminali e sclerosi multipla, artrite e autismo. Tuttavia, questa terapia non è una cura garantita e richiede una valutazione adeguata.
Quanto costa la terapia con cellule staminali?
Il costo delle iniezioni di cellule staminali varia in base al Paese, alla clinica e alle cellule usate (vedi le cellule staminali da cordone ombelicale: prezzo). Negli Stati Uniti, i prezzi possono oscillare tra i 5.000 e oltre 50.000 dollari. Esistono tuttavia opzioni di alta qualità a costi più accessibili in Paesi come il Messico e la Serbia.
Presso Swiss Medica, la terapia con cellule staminali viene offerta come pacchetto completo, personalizzato in base alla condizione clinica del paziente. I costi si aggirano tra i 7.000€ e i 31.000€*, a seconda del piano terapeutico.
*I prezzi indicati sono indicativi e soggetti a variazioni in base a fattori individuali, tra cui la gravità della condizione e il numero di cellule staminali necessarie. I prezzi sono validi a partire da gennaio 2025.
Dove le celebrità si curano con le cellule staminali?
Molte celebrità scelgono la terapia a base di cellule staminali presso cliniche internazionali rinomate per la loro tecnologia all’avanguardia e l’elevata riservatezza. Paesi come Panama, Germania, Svizzera e Serbia sono tra le destinazioni più apprezzate.
Cliniche come Swiss Medica sono particolarmente richieste perché uniscono innovazione medica, protocolli certificati GMP, e un’assistenza altamente personalizzata e discreta. Per personaggi pubblici e clienti di alto profilo, Swiss Medica offre un programma VIP dedicato, con massima privacy medica, sistemazioni esclusive e piani terapeutici su misura.
Esiste la terapia con cellule staminali negli Stati Uniti? È legale?
La terapia con cellule staminali negli USA è legale, ma sottoposta a rigide regolamentazioni. Tuttavia, solo un numero limitato di patologie curabili con cellule staminali è attualmente approvato dal FDA. Queste applicazioni riguardano per lo più tumori del sangue, come leucemia e linfoma.
Altri utilizzi, in particolare per patologie autoimmuni, neurologiche e ortopediche, sono ancora oggetto di studio e disponibili solo attraverso studi clinici o presso cliniche specializzate al di fuori degli Stati Uniti.
Come scegliere una clinica affidabile per la terapia con cellule staminali
Il tasso di successo della terapia con cellule staminali dipende in larga misura dalla clinica a cui ci si affida. Prima di prendere una decisione, è bene considerare i seguenti aspetti:
- Controlla la reputazione della clinica
Esamina le testimonianze di altri pazienti e le recensioni di chi ha già ricevuto il trattamento. Le cliniche affidabili sono trasparenti sui risultati ottenuti e spesso trattano più di una condizione. - Parla con professionisti qualificati
Fissa un colloquio con uno specialista che abbia esperienza comprovata nelle patologie curabili con le cellule staminali. La clinica dovrebbe valutare attentamente il tuo caso, evitando risposte generiche o protocolli standardizzati. - Fai le domande giuste
Prima di iniziare il trattamento, assicurati di aver compreso:
- Se la terapia con cellule staminali è adatta alla tua condizione specifica
- Quali sono le fasi previste dal trattamento
- Come vengono garantiti sicurezza e qualità
- Qual è il costo complessivo e se ci sono spese aggiuntive
- Che tipo di assistenza post-trattamento è prevista al rientro a casa
Una clinica seria ti risponderà con chiarezza, senza pressioni né promesse esagerate, non affermerà mai che sono tutte le malattie curabili con le cellule staminali e ti accompagnerà passo dopo passo lungo tutto il percorso terapeutico.
Perché Swiss Medica è una scelta solida per le malattie curabili con le cellule staminali?
Presso Swiss Medica, clinica specializzata in medicina rigenerativa con sede a Belgrado, in Serbia, adottiamo un approccio completo e centrato sul paziente per ogni percorso terapeutico. È una destinazione sempre più scelta da chi cerca trattamenti innovativi a base di cellule staminali con basi scientifiche solide. Ecco cosa ci distingue:
Strutture all’avanguardia e tecnologie avanzate
Il nostro centro medico dispone di infrastrutture moderne e di un laboratorio interno completamente attrezzato. Questo ci consente di produrre oltre 31 tipologie di prodotti biomedici avanzati (tra cui cellule staminali mesenchimali, esosomi, PRP e macrofagi M2) seguendo rigorosi standard di controllo qualità e nel pieno rispetto delle normative sanitarie europee. Tutte le fasi del trattamento, dalla raccolta cellulare all’applicazione terapeutica, si svolgono all’interno della nostra struttura.
Specialisti con esperienza in medicina rigenerativa
Il nostro team multidisciplinare lavora nel settore da oltre 13 anni, combinando competenze scientifiche e attenzione clinica. I trattamenti vengono costantemente aggiornati grazie alla ricerca interna e sono eseguiti esclusivamente con metodi sicuri e clinicamente approvati, personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente.
Assistenza globale per pazienti internazionali
Situata in una posizione strategica e facilmente raggiungibile dai principali snodi europei, Swiss Medica accoglie pazienti da tutto il mondo. I nostri coordinatori dedicati offrono supporto per la logistica del viaggio, l’alloggio e i servizi di interpretariato, assicurando un’esperienza fluida prima, durante e dopo la terapia.
Con oltre 10.000 casi trattati con successo, Swiss Medica è riconosciuta per offrire terapie cellulari affidabili, personalizzate e svolte in un ambiente professionale e accogliente.
I nostri nuovi centri a Belgrado forniscono un ambiente incentrato sui nostri pazienti per la cura avanzata delle cellule staminali per varie condizioni.
Contattaci
Quali malattie si possono curare con le cellule staminali? Parla con un consulente medico di Swiss Medica: siamo qui per aiutarti a capire se la terapia con cellule staminali potrebbe essere la strada giusta per te.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Domande Frequenti (FAQs)
1. Quali sono le condizioni più comuni trattate con la terapia con cellule staminali?
Per aiutarti a capire quali malattie si possono curare con le cellule staminali, abbiamo preparato una lista delle più frequenti:
- Artrosi e lesioni articolari
- Sclerosi multipla (SM)
- Diabete di tipo 2
- Morbo di Parkinson
- Disturbo dello spettro autistico (ASD)
- Malattie autoimmuni, come il lupus e l’artrite reumatoide
- Danni al midollo spinale e ai nervi
Queste condizioni fanno parte di un elenco di malattie curate con le cellule staminali in Europa e nel mondo in continua espansione grazie ai progressi della ricerca.
2. Quali malattie richiedono un trapianto di cellule staminali?
Tecnicamente, la maggior parte delle malattie non richiede esclusivamente un trapianto di cellule staminali. Tuttavia, per alcune patologie del sangue come leucemia, linfoma e mieloma multiplo, il trapianto rappresenta una componente consolidata della terapia. In altri casi (come le malattie autoimmuni, neurologiche o degenerative) il trattamento con cellule staminali può essere integrato all’interno di un piano terapeutico più ampio.
3. Le cellule staminali possono curare definitivamente le malattie?
No, attualmente le malattie curabili con le cellule staminali non garantiscono la guarigione definitiva. Tuttavia, possono migliorare significativamente i sintomi, rallentare la progressione della patologia e favorire la rigenerazione dei tessuti in molte condizioni croniche o degenerative. L’efficacia dipende dalla malattia, dal suo stadio e dalla risposta individuale del paziente.
4. Qual è la durata media di un trattamento?
La procedura è rapida e minimamente invasiva. L’iniezione di cellule staminali dura generalmente da una a due ore, in base alla modalità di somministrazione e al tipo di condizione trattata.
5. Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute varia a seconda dello stato di salute del paziente e della patologia trattata. Alcune persone ottengono benefici già dopo una singola seduta, specialmente per trattamenti mirati come la rigenerazione articolare. In caso di malattie croniche o sistemiche (es. autoimmuni o neurologiche), può essere consigliato un ciclo di più trattamenti nel tempo. Ogni piano è personalizzato in base alla risposta dell’organismo.
6. Il trattamento è doloroso?
La maggior parte dei pazienti non avverte dolore o riferisce solo un lieve fastidio, simile a un prelievo di sangue. In alcuni casi possono comparire effetti collaterali lievi, come gonfiore temporaneo o dolore moderato nella zona dell’iniezione, che però tendono a scomparire spontaneamente senza bisogno di farmaci.
Elenco delle Riferimenti:
Kvistad Christopher Elnan , Kråkenes Torbjørn , Gjerde Cecilie , Mustafa Kamal , Rekand Tiina , Bø Lars. Safety and Clinical Efficacy of Mesenchymal Stem Cell Treatment in Traumatic Spinal Cord Injury, Multiple Sclerosis and Ischemic Stroke – A Systematic Review and Meta-Analysis. Frontiers in Neurology, Volume 13 – 2022. https://www.frontiersin.org/journals/neurology/articles/10.3389/fneur.2022.891514
Jasim, S.A., Yumashev, A.V., Abdelbasset, W.K. et al. Shining the light on clinical application of mesenchymal stem cell therapy in autoimmune diseases. Stem Cell Res Ther 13, 101 (2022). https://doi.org/10.1186/s13287-022-02782-7
Tamouza Ryad , Volt Fernanda , Richard Jean-Romain , Wu Ching-Lien , Bouassida Jihène , Boukouaci Wahid , Lansiaux Pauline , Cappelli Barbara , Scigliuolo Graziana Maria , Rafii Hanadi , Kenzey Chantal , Mezouad Esma , Naamoune Soumia , Chami Leila , Lejuste Florian , Farge Dominique , Gluckman Eliane. Possible Effect of the use of Mesenchymal Stromal Cells in the Treatment of Autism Spectrum Disorders: A Review. Frontiers in Cell and Developmental Biology. Volume 10 – 2022. https://www.frontiersin.org/journals/cell-and-developmental-biology/articles/10.3389/fcell.2022.809686.DOI=10.3389/fcell.2022.809686
Panos LD, Bargiotas P, Arnold M, Hadjigeorgiou G , Panos GD. Revolutionizing Stroke Recovery: Unveiling the Promise of Stem Cell Therapy. Published 29 March 2024 Volume 2024:18 Pages 991—1006, https://doi.org/10.2147/DDDT.S460998
Gadelkarim M, Abd Elmegeed A, Allam AH, Awad AK, Shehata MA, AbouEl-Enein A, Alsadek ME, Abo Deeb M, Afifi AM. Safety and efficacy of adipose-derived mesenchymal stem cells for knee osteoarthritis: A systematic review and meta-analysis. Joint Bone Spine. 2022 Oct;89(5):105404. doi.org/10.1016/j.jbspin.2022.105404
Li L, Hui H, Jia X, Zhang J, Liu Y, Xu Q, Zhu D. Infusion with Human Bone Marrow-derived Mesenchymal Stem Cells Improves β-cell Function in Patients and Non-obese Mice with Severe Diabetes. Sci Rep. 2016 Dec 1;6:37894. doi.org/10.1038/srep37894
MD, Pediatrician, Regenerative Medicine Specialist